Ha preso il via oggi la 37/a
edizione del Salone internazionale del Libro di Torino, in
programma al Lingotto fino a lunedì 19 maggio. Nella giornata
inaugurale della kermesse lo stand della Regione Liguria ha
registrato un grande afflusso di pubblico, pronto a presentare
ai visitatori del Salone tutta la ricchezza e varietà
dell'offerta editoriale ligure. Nei prossimi giorni lo spazio
espositivo della Regione farà da cornice ai titoli di oltre 30
editori liguri e a decine di presentazioni e dialoghi con gli
autori, spaziando dall'attualità fino alle fiabe per i più
piccoli, passando per i gialli, l'arte e tanti altri generi.
"Nel 2024 la Liguria era già stata ospite del Salone: è stata
un'esperienza di grande successo e molto apprezzata dai
visitatori e dagli editori liguri, quindi abbiamo voluto
replicare anche quest'anno- spiega l'assessore regionale alla
Cultura -. Il pubblico che visita il nostro stand può così
conoscere da vicino l'offerta letteraria della nostra Regione e
l'attività degli editori liguri, che anche nel 2025 hanno
accettato con entusiasmo di partecipare con le loro produzioni e
organizzare iniziative, presentazioni e appuntamenti
promozionali".
Uno dei protagonisti della prima giornata del Salone 2025 è
stato l'artista Jean Blanchaert, autore dei disegni che
caratterizzano lo spazio espositivo ligure. Nel corso della
giornata l'artista ha creato decine di schizzi 'in diretta' sui
segnalibri a tema Montale disponibili dello stand, dando vita a
un prezioso momento di unione tra arti figurative, letteratura e
celebrazione delle opere e della figura del premio Nobel per la
Letteratura.
Molto interesse anche per le presentazioni e gli eventi
andati in scena oggi nello stand di Regione Liguria, che hanno
offerto ai visitatori una visione a 360 gradi sull'offerta
letteraria e le iniziative degli editori e delle realtà
culturali liguri. Partenza da 'brividi' in mattinata con
"Liguria in Giallo", l'approfondimento dedicato al genere
letterario più amato dai lettori con Pupi Bracali, Rodolfo
Rotondo, Piero Piscitelli, Adriano Parodi (in collaborazione con
Delfino Moro e Erga); nel primo pomeriggio largo alla
presentazione del Premio Fracchia e della Fiera Letteraria di
Casarza Ligure e Bargone (con Stefania Vitulli, Chiara Fiorini e
il Comune di Casarza Ligure) e all'incontro con Gino Rapa,
autore di 'Fabulé: favole antiche per lettori moderni (Delfino
Moro)'. La giornata di incontri è proseguita poi con Tonino
Bettanin, che ha presentato il suo thriller 'L'impermeabile di
Kabul' (Magog) e con Fabrizio Càlzia che, partendo dal libro 'Ho
arrestato Mengele' di Lorenzo Fantini (Galata Edizioni), ha
fatto luce su un mistero del dopoguerra.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA