Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Educatori davanti Regione Liguria contro appalti al ribasso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Educatori davanti Regione Liguria contro appalti al ribasso

"Stipendi sotto i 1000 euro, vogliamo internalizzazione"

GENOVA, 13 maggio 2025, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciopero e presidio oggi sotto la Regione Liguria degli educatori e operatori socio-sanitari impiegati nei servizi in appalto per asili nido, centri per minori, disabili e anziani. Protestano contro le condizioni lavorative sempre più precarie, con stipendi spesso inferiori ai 1000 euro mensili. "Il settore è in mano a privati e cooperative, è ora di tornare a parlare di internalizzazione e investimenti veri", ha dichiarato Maurizio Rimassa, coordinatore USD. Il consigliere regionale del M5S Stefano Giordano ha chiesto una sospensione dei lavori del Consiglio per ascoltare i manifestanti, ma la proposta è stata respinta. Gli operatori saranno uditi alle 14.30. Il presidente del consiglio Stefano Balleari ha deciso dopo varie polemica infine di sospendere per audire immediatamente i lavoratori.
    Il governatore Marco Bucci si è irritato: "Non si deve sospendere il consiglio, è sbagliato, se no tutti lo faranno sempre - ha detto -. Non si può mai cedere, si cede alla violenza. L'istituzione è sacra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza