/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Seafuture punta sull'innovazione, bando per le startup

Seafuture punta sull'innovazione, bando per le startup

Due potranno partecipare gratuitamente alla fiera in settembre

GENOVA, 17 febbraio 2025, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Seafuture, la fiera della Blue economy in programma dal 29 settembre al 2 ottobre all'Arsenale militare marittimo della Spezia, punta sulle startup innovative.
    Anche quest'anno, infatti, ha aperto il bando, in scadenza il 31 marzo, per le startup innovative interessate a partecipare.
    E fra quelle selezionate ne saranno scelte due che potranno farlo a titolo gratuito, mentre per le altre è previsto un costo fisso agevolato di mille euro. Le start up che intendono presentare domanda dovranno essere attive nelle tecnologie marine e marittime/automazione, difesa, cyber & Security, underwater, logistica, sostenibilità ambientale, analisi e monitoraggio dati, manutenzione predittiva, comunicazione e connettività e intelligenza artificiale.
    "La Blue Economy è uno dei principali driver di sviluppo del nostro Paese, capace di mobilitare straordinarie conoscenze e capacità tecniche, imprenditoriali e scientifiche e di creare innovazione e nuovo valore aggiunto grazie alla ricerca ed alle nuove tecnologie legate alla difesa, alla transizione ecologica e digitale - spiegano gli organizzatori -. Utilizzare questa iniziativa come leva di innovazione e conoscenza è la sfida che vogliamo realizzare: un impulso per generare idee, prodotti, servizi e creare un importante supporto per lo sviluppo delle start up".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza