/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falla nello scafo, indagini su petroliera Seajewel a Savona

Falla nello scafo, indagini su petroliera Seajewel a Savona

Non esclusa alcuna ipotesi. Capitanerie: 'verifiche in corso'

SAVONA, 17 febbraio 2025, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Indagini a Savona per fare luce sulla falla trovata nello scafo della petroliera 'Seajewel', nave battente bandiera di Malta proveniente dall'Algeria ormeggiata nel campo boa del porto ligure venerdì 14 febbraio.
    I contorni della vicenda non sono ancora chiari. L'equipaggio avrebbe riferito di aver udito due forti boati, e nello scafo è stata trovata una falla che, secondo le testimonianze, avrebbe le lamiere ripiegate verso l'interno. La Procura di Savona ha già fatto una segnalazione alla Dda di Genova e non esclude alcuna ipotesi, dal guasto allo scontro con un ordigno bellico.
    I pm potrebbero aprire un fascicolo nelle prossime ore e dare incarico alla Capitaneria di porto, che a sua volta potrebbe valutare di allertare la Marina militare e di conseguenza gli specialisti del Comsubin.
    "Durante le operazioni di scarico di crude oil - spiega la Capitaneria di Porto - il personale specializzato, che sovrintendeva tali operazioni, ha constatato alcune anomalie, che sono ancora da accertare, nelle procedure di discarica decidendo, per motivi precauzionali, l'interruzione delle stesse". Nel corso delle operazioni non si sono registrati né sversamenti né danni alle persone. "Sono attualmente in corso accertamenti tecnici a bordo dell'unità in questione - dice ancora la Capitaneria - volti a verificare l'origine di tali anomalie e ad eliminare le stesse per il prosieguo delle operazioni in sicurezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza