Presentata questa mattina nella sede
della Camera di Commercio Rieti-Viterbo la quarta edizione del
salone enogastronomico Assaggi, che si terrà nel capoluogo dal
17 al 19 maggio. L'evento è organizzato dalla Camera di
Commercio di Rieti-Viterbo, con il contributo della Camera di
Commercio di Roma, della Regione Lazio, del Comune di Viterbo e
del CREA, e la partecipazione dell'Università degli studi della
Tuscia e in partnership con Slow Food Viterbo e Tuscia.
Quest'anno la manifestazione si trasferirà dalla consueta sede
della sala Alessandro IV del palazzo papale, al complesso di
Santa Maria in Gradi, sede del rettorato dell'Università della
Tuscia.
"La nuova location di Assaggi si sposa perfettamente con uno
dei messaggi del Salone, l'importanza della cultura, della
formazione e della ricerca in campo alimentare - ha dichiarato
il Presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo
Domenico Merlani -. Una sede così prestigiosa rappresenta un
valore aggiunto significativo e il mezzo per diffondere ai
giovani una maggiore cultura agroalimentare. Sono estremamente
orgoglioso di presentare la quarta edizione di un evento che,
anno dopo anno, si conferma come unico per gli amanti
dell'enogastronomia della nostra regione".
A tagliare il nastro sabato 17 alle 10, sarà il maestro
panificatore Gabriele Bonci.
Da quel momento si aprirà per i visitatori un viaggio
nell'enogastronomia locale, e non solo, in cui faranno da
"padroni di casa" 70 produttori enogastronomici del Lazio.
Previste nell'edizione 2025: le navette a disposizione dei
visitatori che collegheranno le piazze del centro storico
viterbese con il Chiostro di Santa Maria in Gradi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA