Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugura a Roma 'Superficiale', collettiva di scultura contemporanea

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Inaugura a Roma 'Superficiale', collettiva di scultura contemporanea

In programma dal 16 al 31 maggio alla Galleria del Bufalo

ROMA, 14 maggio 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Roma, nella cornice suggestiva della Galleria del Bufalo, inaugura il 16 maggio la mostra Superficiale. Oltre la percezione, collettiva di scultura contemporanea che raccoglie i lavori di cinque artisti italiani emergenti. L’esposizione, che resterà aperta fino al prossimo 31 maggio, invita a interrogare la forma non come pura apparenza, ma come soglia sensibile, spazio di tensione tra il visibile e l’intuibile.

Cinque percorsi differenti, cinque poetiche della materia che si confrontano con il corpo, la figura, la presenza. Ne nasce una riflessione sul concetto di “superficie” che rovescia la sua accezione più comune: non confine superficiale, ma pelle che respira, primo contatto con il mondo, luogo dove la percezione si attiva.

I cinque artisti

Bruno Melappioni costruisce figure aeree in fil di ferro che sembrano fluttuare nello spazio: strutture leggere ma cariche di intensità, sospese tra disegno e scultura, tra vuoto e presenza. Le sue opere non occupano lo spazio, lo attraversano con grazia e silenzio.

Andrea Gandini, già noto per i suoi interventi urbani sui tronchi degli alberi, propone volti scolpiti nel legno che sembrano emergere direttamente dalla materia, come visioni affiorate dalla memoria collettiva. Una scultura che non impone, ma rivela.

Irene Messia lavora il marmo come un linguaggio di pensiero. Le sue figure, essenziali e sospese, non descrivono ma interrogano. La sua ricerca è profondamente filosofica: la forma non è risposta, ma domanda scolpita.

Virginia di Nunzio plasma la ceramica in forme archetipiche, corpi raccolti e senza tempo, capaci di evocare miti antichi e inquietudini contemporanee. La superficie delle sue sculture è viva, porosa, umana.

Chiude il percorso espositivo Alessandro Cardillo, alla sua prima mostra pubblica. Fratello del celebre scultore Jago, Cardillo si muove in un territorio ancora poco esplorato: quello della scultura digitale. Le sue opere, create interamente in modellazione 3D, sono forme pienamente scultoree, pur non esistendo (ancora) nella materia. Corpi digitali, sospesi in uno spazio virtuale, che parlano di identità, mutazione, trasparenza. Una ricerca originale e promettente, che inaugura un nuovo capitolo nel dialogo tra arte e tecnologia.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza