/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Insediamenti abusivi,sgomberi in parco Serenissima e via Salaria

Insediamenti abusivi,sgomberi in parco Serenissima e via Salaria

Tre interventi nelle ultime ore da parte della Polizia Locale

ROMA, 18 aprile 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle attività portate avanti dalla Polizia Locale di Roma Capitale per il contrasto dei fenomeni illegali e di degrado rubano, nelle ultime ore gli agenti sono stati impegnati in tre operazioni che hanno permesso di recuperare alcune aree oggetto di insediamenti abusivi.
    Nell'area verde del Parco della Serenissima, tempestivo l'intervento delle pattuglie del Gssu (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana), che ha permesso di liberare la zona, dove un gruppo di circa 30 persone si era appena insediato a bordo di auto, furgoni e roulotte. Al termine delle operazioni l'area è stata restituita al Dipartimento Tutela Ambientale per la messa in sicurezza. Gli occupanti si sono allontanati spontaneamente a bordo dei loro mezzi, mentre 1 roulotte e 1 furgone sono stati rimossi perché non marcianti. Altra importante operazione per il ripristino del decoro è stata avviata dai caschi bianchi del II Gruppo Parioli, dell'Unità Spe (Sicurezza Pubblica ed Emergenziale) e del reparto Tutela Fluviale del Gssu (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana), presso un'area di proprietà di Roma Capitale sita al civico 555 di via Salaria, dove a ridosso di un fabbricato in muratura è stato smantellato un grande insediamento abusivo composto da decine di baracche, trovate senza occupanti all'interno.
    Le operazioni di recupero dell'area hanno riguardato anche un altro e più piccolo insediamento, distante poche centinaia di metri dal primo, in prossimità delle sponde del Fiume Aniene. In questo caso, all'interno del sito le pattuglie hanno trovato tre cani, presi in carico dal personale del competente Dipartimento di Roma Capitale e successivamente trasportati presso il canile della Muratella. Tuttora in corso le operazioni di bonifica e pulizia, che proseguiranno nei prossimi giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza