/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viterbo, firmato un protocollo tra Questura e Unitus

Viterbo, firmato un protocollo tra Questura e Unitus

Studenti internazionali faranno stage di mediazione culturale

ROMA, 15 aprile 2025, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un protocollo tra l'Università degli studi della Tuscia e la Questura di Viterbo, per far si che gli studenti internazionali dell'ateneo facciano i mediatori nell'ufficio migrazione. Il documento è stato firmato questa mattina nella sede centrale dell'Unitus, dal rettore Stefano Ubertini e dal Questore Luigi Silipo. Presenti il vicequestore Fabio Zampaglione, Pietro Corinti dell'ufficio di gabinetto della Questura, Giovanni Coscetti funzionario dell'ufficio immigrazione e la direttrice Unitus Alessandra Moscatelli. "La collaborazione tra Questura e Unitus c'è sempre stata - ha sottolineato Silipo -, ma stamattina con la firma di questa convenzione mettiamo un punto fermo che apre lo scenario a nuovi aspetti concreti per un lavoro sinergico". La convenzione prevede una serie di possibilità e iniziative per gli studenti e il personale della polizia di Stato. Tra queste: tirocini per gli studenti, una convenzione per gli agenti di polizia per permettergli di studiare all'Unitus con tariffe agevolate e la possibilità per il questore e i funzionari della polizia di insegnare e fare seminari, su temi dedicati ad alcuni corsi di laurea e su iniziative mirate alla sensibilizzazione della cittadinanza. Ma l'aspetto più importante del protocollo, e che gli studenti avranno la possibilità di fare degli stage nell'ufficio migrazione della questura, dove supportati dai tutor della polizia, si potranno dedicare concretamente alla mediazione culturale. Inoltre, nel documento è prevista anche la creazione uno sportello per gli studenti e le studentesse internazionali, dove attraverso una casella mail dedicata potranno inoltrare tutte le loro richieste.
    "Un giorno storico per la questura di Viterbo e l'Unitus - ha dichiarato Ubertini -, perché mettiamo nero su bianco molte cose che già facevamo, però aggiungiamo il fatto che ci sarà uno sportello dedicato alle studentesse e ai studenti internazionali e che da oggi potranno sostenere la questura in tutte le altre pratiche. Questo migliorerà l'aspetto formativo per i ragazzi e l'efficienza di tutta la questura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza