/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sottrazione fraudolenta di beni, assolto un imprenditore romano

Sottrazione fraudolenta di beni, assolto un imprenditore romano

Lo rende noto il suo legale Sergio Maglio

22 febbraio 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Tribunale di Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tribunale di Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiude definitivamente il processo a carico di Mirko Tocchio, l'imprenditore romano finito al centro di un'inchiesta per una presunta sottrazione fraudolenta di beni in seguito a un sequestro patrimoniale. Lo rende noto il difensore, Sergio Maglio, spiegando che il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza di assoluzione con la formula 'perche' il fatto non sussiste', ponendo fine a una vicenda giudiziaria che aveva avuto inizio nel 2016.

Secondo l'accusa - si legge in una nota - Tocchio avrebbe effettuato una serie di operazioni finanziarie con l'obiettivo di eludere il provvedimento di sequestro che colpi' il suo patrimonio, composto da circa 5 milioni di euro tra liquidita', beni mobili - incluso uno yacht di 28 metri - e un fondo fiduciario nel Regno Unito. Tuttavia, la difesa ha sempre sostenuto che le transazioni contestate erano semplicemente pagamenti ordinari e programmati da tempo, senza alcun intento fraudolento. 'La sentenza - si legge nel comunicato - ha confermato proprio questa ricostruzione, escludendo qualsiasi ipotesi di dolo o irregolarita' nelle operazioni eseguite. Secondo i giudici, le movimentazioni finanziarie contestate erano riconducibili ad attivita' lecite e prive di finalita' elusive. Inoltre, e' emerso che le banche coinvolte hanno operato in totale trasparenza, senza alcun tentativo di occultare i fondi'.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza