/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrate 3 tonnellate di pesce sul territorio laziale

Sequestrate 3 tonnellate di pesce sul territorio laziale

In un mese da Guardia costiera e Guardia di finanza

ROMA, 05 aprile 2024, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sequestrate oltre 3 tonnellate di prodotto ittico per violazioni di carattere sanitario nonché di irregolare etichettatura e tracciabilità. E' il bilancio di controlli congiunti, sulla filiera ittica, condotti nell'ultimo mese, nel Lazio, dalla Guardia Costiera e dalla Guardia di Finanza. Dall'inizio del mese di marzo sino ad oggi sono stati coinvolti i Comandi della Guardia Costiera di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta che, insieme alle articolazioni territoriali della Guardia di Finanza e con il supporto dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, focalizzando l'attenzione su aziende della regione che commerciano prodotti alimentari ed ittici, per monitorare la sicurezza alimentare tutelando il consumatore.
    L'attività ispettiva ha avuto come obiettivo l'accertamento di eventuali irregolarità sul prodotto ittico importato e nazionale, fresco ed allevato. Sono stati ispezionati stabilimenti e varie aziende nei territori di Civitavecchia, Roma e Gaeta.
    "I risultati conseguiti, con grande dedizione e professionalità, dalle varie Amministrazioni coinvolte - commenta Michele Castaldo, Direttore Marittimo del Lazio - testimoniano l'importanza della sinergia tra chi quotidianamente opera il controllo in questo delicato settore, al fine di garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti ittici immessi nel territorio nazionale al fine di tutelare il consumatore e valorizzare il comportamento di chi nel settore opera correttamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza