La primavera e l'estate a Borgo
Castello a Gorizia sono ricche di decine di eventi e momenti di
svago: laboratori creativi a cielo aperto per grandi e bambini,
passeggiate storiche, visite teatralizzate, danza e musica,
artigianato che valorizza peculiarità locali.
Cittadini, turisti e artisti diventano protagonisti di un
programma di rigenerazione urbana che intreccia tradizione e
innovazione. Grazie al progetto "Mille anni di storia al centro
dell'Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture",
realizzato con fondi del Pnrr, le strade si animano e danno una
nuova vita a Gorizia, Capitale europea della cultura assieme a
Nova Gorica, Go!2025.
Borgo Castello, patrimonio storico di Gorizia, si trasforma
così in un palcoscenico dove la partecipazione cittadina e la
cultura diffusa si intrecciano in un progetto di rigenerazione
urbana che coinvolge residenti, artisti, turisti e associazioni.
Tra le proposte più apprezzate si segnala il ciclo di visite
teatralizzate "Anche le strade parlano". Dopo 24 repliche sold
out in via Rastello, il format si sposta al Castello, dove nuove
date sono già previste per maggio e giugno. Programmi anche per
l'estate: dal 23 giugno, il laboratorio plurilingue per bambini
dai 6 agli 11 anni esplorerà lingue e culture di confine, tema
che ha sempre caratterizzato la città di Gorizia. Dal 28 agosto
al 6 settembre, International Summer School dedicata a storia,
lingue, culture di confine, con studiosi da tutto il mondo.
Il Piccolo Opera Festival contribuirà ad animare il centro
storico con concerti, spettacoli e incontri di alto livello. Tra
gli appuntamenti principali, Salieri Café a Palazzo Strassoldo
(22 e 29 giugno, 6 e 13 luglio) e l'opera Rita di Gaetano
Donizetti (9 luglio).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA