/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riparte storico tram di Trieste salutato da banda e folla

Riparte storico tram di Trieste salutato da banda e folla

Fermo da 2016 per incidente riprende con una storica vettura

TRIESTE, 01 febbraio 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo hanno atteso in piazza Dalmazia, giù in città, che era ancora buio, e quando hanno scorto la vettura che giungeva per la prima corsa, con fisarmonica e tromba hanno intonato la tradizionale canzone "El tram de Opcina". Così i triestini questa mattina hanno festeggiato il ritorno in esercizio dello storico tram che dal centro si arrampica su fino ai 330 metri di Opicina trasformandosi in funicolare per scalare la ripida salita.
    Preso d'assalto, come riporta il sito del quotidiano Il Piccolo, la prima corsa, delle 6:51, è partita con qualche minuto di ritardo. A bordo anche Alì, volontario della Comunità di Sant'Egidio, che ironizzando ha definito la giornata "storica": "sono il primo pachistano a bordo del tram". Benché in attività ridotta, con una sola vettura, in attesa di una ripresa completa anche con altri vagoni, il tram della linea 2 è tornato in esercizio dopo l'interruzione causata da un incidente frontale il 16 agosto 2016 e una lunga serie di vicissitudini che ne hanno ritardato la ripartenza.
    Forse è un caso, forse no, ma il tradizionale fischio della vettura, un po' rauco un po' sordo, è risuonato stamani quasi come un regalo per il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, che oggi compie 72 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza