Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La storia di Cora Slocomb di Brazzà ai Colloqui dell'Abbazia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La storia di Cora Slocomb di Brazzà ai Colloqui dell'Abbazia

Cura e scritto di Marisa Sestito, saggi di Floramo,Romeo,Zamparo

TRIESTE, 05 novembre 2024, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito della IX Edizione de I colloqui dell'Abbazia. il viaggio della carta geografica di Livio Felluga curata e condotta da Elda Felluga e Margherita Reguitti, venerdì 8 novembre all'Abbazia di Rosazzo, per il 13/o appuntamento della rassegna verrà presentato il libro "Cora Slocomb di Brazzà, l'ingegno e il coraggio" (Gaspari) curato e scritto da Marisa Sestito, con saggi di Angelo Floramo, Carmen Romeo e Martina Zamparo.
    Cora Slocomb, una donna due patrie, quella d'adozione, il Friuli dove giunse dopo il matrimonio nel 1887 con il conte Detalmo Savorgnan di Brazzà, e quella natia americana (New Orleans 1862). Cosmopolita e colta imprenditrice, pacifista e attivista contro la pena di morte, fu paladina dei diritti delle donne, convinta fautrice della loro indipendenza e affermazione nella società attraverso l'istruzione e il lavoro. Donna anticipatrice e visionaria, talentuosa nelle relazioni internazionali e letterarie, infatti, con sorprendente abilità fece ridurre i tassi di importazione per i prodotti italiani dal 60 al 15 per cento. La profonda cultura umanistico-artistica non collideva con lo spiccato pragmatismo imprenditoriale di impronta protestante, agevolato dall'essere poliglotta. Aveva idee e le sapeva realizzare, direttamente e attraverso una raffinata opera di persuasione verso terzi.
    La rassegna è realizzata dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga, con l'associazione culturale Vigne Museum e il sostegno di BancaIntesa SanPaolo, della Regione Fvg e del Comune di Manzano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza