/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti:De Filippi(MSF),in Mediterraneo 3.711 morti in 2015

Migranti

Migranti:De Filippi(MSF),in Mediterraneo 3.711 morti in 2015

Accordo Ue-Turchia è segno di cinismo e mancanza diritti umani

UDINE, 04 maggio 2016, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Costruendo muri e barriere, come al Brennero, l'Europa sta cedendo a egoismo e cinismo. La chiusura della rotta balcanica potrebbe rinfocolare il flusso di migrazione attraverso il Mediterraneo centrale, la rotta più pericolosa del mondo; solo 2015 almeno 3.711 persone sono morte nel tentativo di attraversarlo". Lo ha detto Loris De Filippi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia, ospite di vicino/lontano. "Questa crisi ai confini e dentro l'Ue - ha detto -ha portato MSF alla decisione di avviare operazioni di ricerca e soccorso in mare per la prima volta, con 3 navi, e in 8 mesi sono state salvate oltre 23.000 persone''. Contrario alle quote per richiedenti asilo, De Filippi ha criticato l'accordo Ue-Turchia su migranti, "segno di un'Europa cinica", parlando di "incapacità dell'Italia di gestire un flusso tutto sommato modesto di richiedenti asilo", 110.000 persone l'anno, sollecitando "ad ampliare,anche con accoglienza diffusa, i posti disponibili, oggi assolutamente insufficienti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza