/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Expo Osaka le sfide globali della longevità

ANSAcom

Ad Expo Osaka le sfide globali della longevità

ANSAcom

In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

Seminario organizzato dalla Regione Veneto

TOKYO, 06 maggio 2025, 19:59

ANSAcom

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

Le sfide globali della longevità e le strategie più adatte a preservare la salute lungo l'intero ciclo della vita delle persone. È il tema del seminario organizzato dalla Regione Veneto all'Expo di Osaka 2025, con spunti di riflessone sulle implicazioni di una popolazione anziana in costante crescita, dinamiche condivise da Italia e Giappone, esplorando le azioni necessarie a garantire che l'invecchiamento sia associato al benessere, alla dignità e alla partecipazione attiva nella società. Una strategia, quella del Veneto, che mette la persona al centro, all'insegna della equità e dell'uguaglianza, con azioni mirate indipendentemente dalla cultura dell'individuo e della loro condizione sociale.
    "Investire in prevenzione significa rendere sostenibile il sistema sanitario, creare opportunità di salute per i necessari screening e le vaccinazioni, genera un guadagno economico, così che la prevenzione sia non una spesa, ma un investimento. Quindi un guadagno non solo in salute ma in benessere economico e sociale da parte di un Paese", spiega all'ANSA Francesca Russo, Direttrice Prevenzione della Regione Veneto. "La nostra strategia - che noi definiamo 'Life-Course', comincia dalla gravidanza, quindi prima che la persona nasca, e poi continua per tutto il corso della vita. Per ogni tappa, per ogni ambiente dove la persona vive, trova un'occasione di salute. Dalle vaccinazioni, allo screening, crescere con abitudini di vita corretti, andare a scuola a piedi, fino alle palestre della salute con l'assistenza di un medico di famiglia, come se fosse la prescrizione di un farmaco". La promozione della salute passa attraverso un approccio smart e 'scambi generativi', tra i quali ridurre l'isolamento attraverso l'attivazione della comunità.
    "Sul tema dell'invecchiamento della popolazione entrambi i Paesi sono impegnati a trovare strategie perché si arrivi il più sani possibile ad un'età elevata, e ad aiutare le persone in età avanzata a rimanere protette. Abbiamo le campagne di vaccinazione ma anche l'attività motoria, la corretta alimentazione e la possibilità di essere in un contesto di relazioni umane soddisfacenti, e anche la prevenzione di incidenti domestici", dice Luca Sbrogiò, Azienda USL 6 Eugania della Regione Veneto. "L'altro elemento è quello tecnologico, perché la persona a casa deve essere abituata ad interagire con la componente più avanzata tecnologica, la possibilità di controlli in remoto, con medici e specialisti che sono in grado di aiutarli, anche nelle visite domiciliari quando necessario.
    La solitudine e l'isolamento, la difficoltà ad interagire col mondo esterno in rapidissima evoluzione, porta ad un peggioramento delle condizioni fisiche e psicologiche dell'anziano". Temi che si raffrontano con il progresso della tecnologia che coinvolge anche il settore medico con i sistemi informativi integrati, conclude la Dott.ssa Russo: "Una similitudine che noi Italia abbiamo fatto con la telemedicina.
    Credo che l'Intelligenza artificiale (AI) sia il prossimo gradino che noi dobbiamo portare avanti, ma siamo vicini, perché la telemedicina e l'AI, anche nella valutazione delle diagnosi, può essere, e già lo è, un sistema di avanzamento molto importante".
   

ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

Da non perdere

Condividi

O utilizza