/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi (2)

Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi (2)

BRUXELLES, 02 maggio 2025, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

La volontà di Euroclear di procedere con il sequestro dei 3 miliardi è una svolta soprattutto per quello che rappresenta, visto che fa decisamente salire di livello le misure decise dall'Europa contro Mosca a partire dall'invasione dell'Ucraina nel 2022.
    Attualmente i profitti straordinari generati dagli attivi della banca centrale russa congelati in occidente garantiscono il prestito all'Ucraina concordato a livello del G7 per 50 miliardi di dollari, pari a circa 45 miliardi di euro. Alcuni Paesi in Ue hanno ripetutamente chiesto di valutare il sequestro di tali asset, ma raggiungere un accordo tra i 27 al riguardo è sempre sembrato difficile se non impossibile. Tra l'altro tra i Paesi più cauti c'è sempre stato in particolare il Belgio, per il particolare ruolo svolto di Euroclear, mentre anche Bce ha espresso grande cautela sulle possibili implicazioni di questa mossa.
    I 3 miliardi che verranno prelevati da Euroclear appartengono a entità e individui russi colpiti dalle sanzioni Ue per l'invasione in Ucraina, sottolinea Reuters. Non saranno invece toccati i 200 miliardi di euro di riserve della banca centrale russa detenuti in Europa. L'Ue alla fine dello scorso anno, segnala Reuters, aveva modificato il regime sanzionatorio alla fine dello scorso anno, per consentire pagamenti agli investitori occidentali in queste circostanze. Euroclear ha ora informato alcuni clienti dei prossimi pagamenti in un documento informativo del primo aprile in cui la società parla di "autorizzazione dalla nostra autorità competente per scongelare gli importi di compensazione e renderli disponibili ai nostri partecipanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.