Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arbitrato, Gb in parte inadempiente sui divieti di pesca Ue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arbitrato, Gb in parte inadempiente sui divieti di pesca Ue

Controversia su pesca anguilla della sabbia, si dovrà conformare

BRUXELLES, 02 maggio 2025, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Il tribunale arbitrale all'Aja ha ritenuto in parte inadempiente il Regno Unito rispetto all'accordo di commercio e cooperazione post-Brexit con l'Ue e ha affermato che dovrà adottare misure correttive per conformarsi. Tema del contendere era il divieto posto dal Regno Unito ai pescatori Ue rispetto alla pesca del cicerello o anguilla della sabbia nelle sue acque del Mare del Nord e in tutte le acque scozzesi. Bruxelles aveva avviato l'arbitrato a ottobre. Il Tribunale ha affermato che il divieto era conforme ai pareri scientifici disponibili, ma che il divieto di pesca nelle acque inglesi viola il principio di proporzionalità, mentre non è così riguardo alle acque scozzesi. Ha respinto invece una parte del ricorso Ue relativa al principio di non discriminazione e ha accolto in parte il punto in cui l'Ue sosteneva che la violazione del principio di proporzionalità (nelle acque inglesi) ha comportato anche una violazione dell'obbligo di garantire l'accesso alla pesca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.