/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pechino: "Parigi valuti legami economici Cina-Ue in modo aperto"

Pechino: "Parigi valuti legami economici Cina-Ue in modo aperto"

Telefonata tra Wang Yi e il consigliere diplomatico dell'Eliseo

Bruxelles, 11 ottobre 2024, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Pechino: "Parigi valuti legami economici Cina-Ue in modo aperto" © ANSA/EPA

Pechino: "Parigi valuti legami economici Cina-Ue in modo aperto" © ANSA/EPA

PECHINO - La Cina ha espresso la speranza che la Francia "consideri le relazioni economiche e commerciali" tra Pechino e l'Ue con un atteggiamento positivo e aperto e che possa incoraggiare Bruxelles a incontrare Pechino "a metà strada". Lo ha detto il ministro degli Esteri cinese Wang Yi in un colloquio telefonico tenuto giovedì con il consigliere diplomatico dell'Eliseo, Emmanuel Bonne. L'auspicio, hanno riferito i media statali di Pechino, è che Parigi "svolga un ruolo costruttivo nelle consultazioni e nei negoziati tra le due parti" quando le tensioni commerciali tra Cina e Ue stanno crescendo di tono.

Ai dazi antisovvenzioni di Bruxelles sull'import di e-car made in China, Pechino ha risposto martedì con la stretta sul brandy Ue attraverso "tariffe antidumping temporanee" operative da oggi tra il 30,6% e il 39%. Colpiti i produttori francesi, inclusi i quattro maggiori globali di cognac: Hennessy (Lvmh), Martell, Courvoisier (Campari) e Remy Martin. La Cina è il più grande mercato di brandy al mondo, in base a un recente rapporto di 6W Research, e i marchi francesi pesano per il 99,8% del totale importato, dove si conferma il distillato più popolare. Parigi ha reagito alla misura ricordando la pur vaga promessa fatta a maggio dal presidente cinese Xi Jinping all'omologo Emmanuel Macron di non procedere con i dazi. "Va contro l'impegno preso dal presidente Xi durante la sua visita in Francia", ha tuonato la ministra del Commercio Sophie Primas, inquadrando la vicenda come uno sgarbo all'Eliseo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.