/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Ue 55 milioni per l'IA tra agroalimentare e pubblica amministrazione

Da Ue 55 milioni per l'IA tra agroalimentare e pubblica amministrazione

Quattro nuovi bandi da 140 milioni di euro dal programma Europa Digitale

15 aprile 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
Da Ue 55 milioni per l 'IA generativa nel settore agroalimentare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Ue 55 milioni per l 'IA generativa nel settore agroalimentare - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione ha aperto quattro nuovi bandi per un valore di 140 milioni di euro nell'ambito del programma Europa digitale per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA), per promuovere competenze digitali avanzate, espandere la rete dei poli europei di innovazione digitale (Edih) e combattere la disinformazione. Di questi 140 milioni di euro, spiega l'esecutivo Ue in una nota, 55 milioni sono stati messi a disposizione per introdurre l'IA generativa nella pubblica amministrazione e nel settore agroalimentare, nonché per garantire la conformità normativa insieme al sostegno all'Alleanza sulle tecnologie dei processori e dei semiconduttori e agli spazi dati.

Per affinare le competenze digitali avanzate nell'Ue, altri 27 milioni di euro contribuiranno alla creazione di quattro nuove accademie di competenze digitali con un focus su quantistica, IA e mondi virtuali. Bandi per un valore di 11 milioni di euro si concentreranno sul completamento e sull'espansione della rete Edih nei Paesi associati, oltre a sostenere una maggiore attenzione all'IA. La Commissione destinerà inoltre 47 milioni di euro alla diffusione e all'uso ottimale delle nuove tecnologie digitali, sostenendo anche la rete dei Safer Internet Centres. Nell'ambito di questo bando da 47 milioni di euro, 5 milioni di euro saranno destinati alla creazione di una Rete europea di fact-checker, in linea con gli orientamenti politici 2024-2029 della presidente Ursula von der Leyen. Previsti anche un sistema di protezione dei fact-checker contro le molestie, un archivio di fact-checker e una capacità di risposta al fact-checking, anche per le situazioni di emergenza. I bandi si chiudono il 2 settembre. Si tratta della prima serie di bandi nell'ambito del programma di lavoro Digitale 2025-2027, che si concentra sulla diffusione di tecnologie innovative di prossima generazione in tutta Europa. 

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.