La commissione Ambiente (Envi) dell'Eurocamera ha deciso con 67 voti a favore, 14 contrari e 3 astenuti di avviare i negoziati con gli Stati membri sul regolamento sulle nuove tecniche genomiche. Il primo incontro negoziale tra i due co-legislatori, mediato dalla Commissione europea (in gergo 'trilogo'), si terrà il 6 maggio.
L'Eurocamera ha concordato il proprio mandato negoziale ad aprile 2024, nella scorsa legislatura, mentre il Consiglio Ue ha adottato la sua posizione solo lo scorso 14 marzo. A negoziare per conto dell'Eurocamera sarà la relatrice del dossier, l'eurodeputata svedese del Ppe Jessica Polfjärd. Le due posizioni negoziali sono distanti in particolare per quanto riguarda le norme di tracciabilità ed etichettatura riguardanti le nuove tecniche genomiche e il rilascio dei brevetti.
#IMCAP
"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA