/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuove tecniche genomiche, primo round negoziati Ue il 6 maggio

Nuove tecniche genomiche, primo round negoziati Ue il 6 maggio

Sì della commissione Envi dell'Eurocamera all'avvio del trilogo

BRUXELLES, 10 aprile 2025, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck
Nuove tecniche genomiche, primo round negoziati Ue il 6 maggio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove tecniche genomiche, primo round negoziati Ue il 6 maggio - RIPRODUZIONE RISERVATA

La commissione Ambiente (Envi) dell'Eurocamera ha deciso con 67 voti a favore, 14 contrari e 3 astenuti di avviare i negoziati con gli Stati membri sul regolamento sulle nuove tecniche genomiche. Il primo incontro negoziale tra i due co-legislatori, mediato dalla Commissione europea (in gergo 'trilogo'), si terrà il 6 maggio.

L'Eurocamera ha concordato il proprio mandato negoziale ad aprile 2024, nella scorsa legislatura, mentre il Consiglio Ue ha adottato la sua posizione solo lo scorso 14 marzo. A negoziare per conto dell'Eurocamera sarà la relatrice del dossier, l'eurodeputata svedese del Ppe Jessica Polfjärd. Le due posizioni negoziali sono distanti in particolare per quanto riguarda le norme di tracciabilità ed etichettatura riguardanti le nuove tecniche genomiche e il rilascio dei brevetti

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.