Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Going Underground', premio al documentario sui Gaznevada

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Going Underground', premio al documentario sui Gaznevada

Al Seeyousound International Music Film Festival di Torino

BOLOGNA, 01 marzo 2025, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I bolognesi Gaznevada e la loro dissacrante storia punk hanno conquistato a Torino il pubblico e la giuria di Seeyousound International Music Film Festival, che all'unanimità ha assegnato a 'Going Underground' di Lisa Bosi il premio Best Documentary della sezione Long Play Doc, in cui il film era in concorso. Seeyousound - prima e tuttora unica manifestazione che propone una programmazione internazionale tutta dedicata al cinema e alle tematiche musicali - ha conferito il premio all'opera, in questi giorni nelle sale italiane, "per l'originale struttura visiva, per il lavoro di scrittura e il relativo 'modus operandi' che, tramite interviste audio di ricerca, ha portato alla realizzazione, da parte dell'autrice, di una sceneggiatura dettagliata e precisa, per lo straordinario lavoro di ricerca e la qualità del montaggio, per la riscoperta e la valorizzazione di una storia underground non così conosciuta dalle nuove generazioni".
    Prodotto dalla casa bolognese Sonne Film con Wanted Cinema e realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, 'Going Underground' (dal titolo di un brano della band, la prima traccia di 'Sick Soundtrack') è stato girato a Bologna e provincia, luoghi dove la storia dei Gaznevada ha potuto compiersi in anni di contestazione, i Settanta, ma anche di grande fermento e creatività accanto a Skiantos, Wind Open, Luti Chroma, Confusional Quartet. Erano anche gli anni delle prime etichette indipendenti come Harpo's Bazar e Italian Records e della realtà della Traumfabrik (in tedesco "Fabbrica dei sogni"), una casa occupata diventata laboratorio di idee avanguardiste in cui agivano anche Filippo Scozzari e Andrea Pazienza.
    "Quello dei Gaznevada - spiegano gli autori - è un film che, attraverso un ricco archivio e una messa in scena distopica, mostra senza filtri la storia di ragazzi che vivono quello che cantano e finiscono per diventare loro stessi un fumetto di Andrea Pazienza. Un racconto che parte dalle piazze e dalla contestazione, passando per il punk, poi la new wave e infine la Italo disco e l'house".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza