/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cliente ludopatico, titolari sala slot condannati a risarcirlo

Cliente ludopatico, titolari sala slot condannati a risarcirlo

Dovranno restituire la cifra di 465mila euro persa al gioco

BOLOGNA, 14 luglio 2023, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro persone - presidente, vice presidente e due consiglieri di una società di Modena che gestisce una sala giochi - sono state condannate a due anni (pena sospesa) dal Tribunale di Bologna per circonvenzione di incapace ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni ai danni di un uomo affetto da disturbo da gioco d'azzardo. Alla vittima, fa sapere la Procura di Bologna (del caso si è occupata la pm Gabriella Tavano), è stata riconosciuta una provvisionale immediatamente esecutiva di 465mila euro, ovvero la cifra persa dall'uomo all'interno della sala da gioco. La Procura sottolinea inoltre che si tratta del primo caso di questo tipo in Emilia-Romagna. Nella richiesta di rinvio a giudizio la pm aveva ricostruito come i 4 responsabili/gestori della sala giochi per avere un profitto, abusando dell'inferiorità psichica della vittima, affetta da Dga, compromettendone la corretta autonomia decisionale, l'avevano costretta ad indebitarsi per una somma di 415mila euro.
    In una circostanza, inoltre, avrebbero minacciato l'uomo con frasi del tipo "non puoi non rispondere del tuto debito, devi assolutamente ridarci i soldi, se sei malato non puoi scaricare su di noi", tentando poi di bloccarne la fuga a bordo della sua vettura impedendogli il passaggio con le loro auto per costringerlo a versare 13mila euro persi al gioco, non riuscendo nell'intento per la reazione della vittima che era riuscita a contattare i carabinieri e il suo avvocato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza