/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonfiglioli, no laurea a tutti i costi

Bonfiglioli, no laurea a tutti i costi

Problema di competenze che servono ma che sistema non esprime

MILANO, 26 ottobre 2017, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il punto debole dell'industria 4.0 sono "le competenze che come sistema non stiamo esprimendo".
    Sonia Bonfiglioli, presidente ed ad della omonima società della meccatronica emiliana, lo ha ribadito sul palco della presentazione del rapporto sui settori industriali di Prometeia-Intesa Sanpaolo a Milano.
    "Siamo tutti vittime della 'sindrome da bollino Chiquita', cioè della laurea a tutti i costi". "Ce l'ho anche io come mamma, poi però svesto i panni da mamma e indosso quelli da imprenditrore e non trovo i tecnici che mi servono". Per questo, in azienda, "abbiamo lanciato un programma di retraining, per riqualificare i dipendenti che abbiamo e anche per tenerci stretti quelli che ci sono, perché nel nostro territorio c'è molta richiesta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza