/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prostituzione, sequestro centro estetico

Prostituzione, sequestro centro estetico

A Bologna da Polizia e Gdf, c'era anche sito di 'recensioni'

BOLOGNA, 24 novembre 2016, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un centro benessere, che in realtà nascondeva una casa di prostituzione, è stato sequestrato ieri a Bologna dalla Polizia e dalla Guardia di Finanza, su disposizione del Gip Rita Zaccariello. Il sequestro dei locali, in via Massarenti, avviene nell'ambito di un'inchiesta del Pm Gabriella Tavano, che vede tre persone indagate per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione: due di origine ecuadoregna, una donna di 42 anni e un ragazzo di 23, oltre ad un pugliese di 34. Secondo le indagini i tre, in momenti diversi, hanno amministrato e gestito il centro, tollerando che nelle stanze per i massaggi avvenissero rapporti sessuali e intascandosi una parte dei proventi. Almeno 13 le ragazze, straniere ed italiane, coinvolte dal maggio 2014.
    Secondo il giudice non ci sono dubbi sulla vera attività del centro, a cui era collegata la pagina internet di un sito di recensioni dal tenore esplicito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza