/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assenteismo in prefettura, due condanne

Assenteismo in prefettura, due condanne

Ma il giudice assolve altri tre dipendenti a processo

BOLOGNA, 18 luglio 2016, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Si è concluso con due condanne e tre assoluzioni il processo davanti al tribunale di Bologna per truffa ai danni dello Stato, a cinque impiegati della Prefettura accusati di assenteismo durante l'orario di lavoro. L'indagine della squadra mobile, coordinata dal Pm Morena Plazzi, si era basata sugli agganci alle celle telefoniche dei cellulari dei cinque, a cui erano contestati più casi in cui si assentavano, tra febbraio e giugno 2013, facendo timbrare il cartellino a colleghi, risultando al lavoro mentre invece sarebbero stati altrove.
    Il giudice Gabriella Castore ha condannato ad un anno e quattro mesi Tamara Volpinari (difesa dall'avvocato Mario Marcuz) e ad un anno Silvana Ventre (avvocato Michele Totera).
    Assolti perché il fatto non sussiste Michele Mongardi, assistito dall'avvocato Valerio Girani, Lorella Rebellato e Roberto Del Rosso (avvocato Claudio Spaulonzi). Per gli ultimi due l'accusa aveva concluso chiedendo l'assoluzione, perché le celle erano comunque nel centro storico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza