Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camminare nella biodiversità con il Fai

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Camminare nella biodiversità con il Fai

Passeggiate, laboratori, attività nella natura il 25 e 26 maggio

BERGAMO, 21 maggio 2024, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per celebrare la giornata mondiale della biodiversità, in programma il 22 maggio, il Fai-Fondo per l'Ambiente Italiano promuove l'iniziativa 'Camminate nella biodiversità', per sensibilizzare e far conoscere la biodiversità del nostro Paese. L'iniziativa prevede per il prossimo fine settimana, il 25 e il 26 maggio, visite speciali nei Beni Fai, passeggiate, laboratori e attività nella natura con esperti e guide d'eccezione. Accompagnati da biologi, agronomi, botanici e apicoltori si passeggia e si osservano le specie vegetali e animali che abitano i luoghi curati e gestiti dalla Fondazione, ma soprattutto si tocca con mano il valore e la fragilità della biodiversità in ciascun territorio.
    A Bergamo, alle 15 del 25 maggio, si passeggia con un naturalista a Palazzo Moroni per scoprire il più grande giardino privato della città alta e le specie che lo abitano. Alle 9.30 del 25 maggio Villa Fogazzaro Roi, a Oria di Valsolda, propone un'escursione ad anello, accompagnata da una guida naturalistica. Si parte da San Rocco a Dasio e si attraversano il borgo di Muzzaglio e l'alpe Boglia, a 1.221 metri d'altezza.
    Gli escursionisti avranno modo di ammirare scorci del lago Ceresio e le montagne della Valsolda come il Torrione, Cadè, Pizzoni e Bronzone. Al termine dell'escursione si visita Villa Fogazzaro. Domenica 26 maggio, alle 8, è prevista un'escursione naturalistica tra storia, malghe e creste alla scoperta della biodiversità del Monte Fontana Secca, a Quero Vas di Belluno. Il percorso ricalca i luoghi della Prima Guerra Mondiale e attraversa aree di pascolo, legate alla produzione dei formaggi tipici. La parte più panoramica, la cresta dei Solaroli, è un tratto dell'Alta Via degli Eroi, che unisce Feltre a Bassano.
    Dopo la Forcella Valderoa inizia la discesa che passa dalle malghe Fontana Secca del Fai. Sempre domenica alle 9.30 il Fai propone un'escursione alla baia di Ieranto, a Massa Lubrense, con la naturalista Rossella Lanzieri e la guida Gaia Gargiulo: con loro si va alla scoperta del paesaggio, all'identificazione delle varietà della macchia mediterranea e all'osservazione di specie ornitologiche; si partecipa anche ad attività di approfondimento sul tema della botanica con laboratori itineranti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza