Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna la mostra delle antiche camelie della Lucchesia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna la mostra delle antiche camelie della Lucchesia

Per 36/a edizione a marzo 130 eventi e 200 visite guidate

CAPANNORI (LUCCA), 26 febbraio 2025, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a marzo la mostra delle antiche camelie della Lucchesia: più di 130 eventi e 200 visite guidate in quattro fine settimana a partire dall'8/9 marzo. E' la 36/a edizione della manifestazione che ha per protagoniste le 2.500 camelie di Pieve e Sant'Andrea di Compito, nel comune di Capannori (Lucca), sparse tra ville, corti e giardini.
    In programma visite guidate alla Torre medievale di avvistamento, momenti di animazione, laboratori, incontri culturali, mostre fotografiche, eventi di sensibilizzazione sociale, rievocazioni storiche e cibo della tradizione, con prodotti selezionati del territorio. Il vero protagonista resta comunque il Camellietum Compitese - con 1.600 piante distribuite su 4 ettari di terreno e con più di mille cultivar differenti - che l'International camellia society (Ics) ha insignito col titolo di 'Gardens of excellence'.
    "Questo - si spiega - è il giardino di camelie più vasto e visitato d'Europa. E non a caso l'Ics è partner dell'evento insieme alla Società italiana della camelia, l'Antica Chiusa Borrini, l'associazione 'Amici del camelieto e dintorni' e altre quaranta realtà del territorio". Le camelie non sono solo nel Compitese, ma anche a Marlia, a Villa Reale. Sempre più persone scelgono di far visita a entrambi i giardini. È per questo che, come ogni anno, si rinnova la collaborazione tra la manifestazione e la villa, con riduzioni sul biglietto. La Mostra è promossa dalla cooperativa di comunità Centro culturale compitese insieme al Comune di Capannori. L'inaugurazione è in programma l'8 marzo 2024 al Camellietum Compitese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza