/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Caldarola torna fruibile l'Area archeologica di Pievefavera

A Caldarola torna fruibile l'Area archeologica di Pievefavera

Nel Maceratese, 5 e 6 aprile giornate di riapertura Antiquarium

CALDAROLA, 27 marzo 2025, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna fruibile dopo interventi di ristrutturazione e riallestimento l'Antiquarium, l'Area archeologica di Pievefavera a Caldarola (Macerata), uno dei borghi del maceratese nel cratere sismico del 2016. L'occasione per visitare l'Antiquarium è una due-giorni, sabato 5 e domenica 6 aprile, all'insegna della cultura, della storia e della bellezza del territorio.
    Il piccolo museo riapre, nel nuovo allestimento curato dalla Soprintendenza per le provincie di Ascoli, Fermo e Macerata, in collaborazione con quella di Ancona e Pesaro-Urbino, le porte ai visitatori, offrendo la possibilità di ammirare la sua collezione archeologica, frutto dei ritrovamenti casuali restituiti dal territorio, grazie anche al senso civico di tanti cittadini e dallo scavo sistematico che ha interessato la villa romana, rinvenuta nell'area adiacente all'antiquarium. Si raccontano così, attraverso gli oggetti di uso comune, le fasi significative della vita dell'antico sito, che testimoniano la presenza umana databile dalla media età repubblicana fino all'età imperiale romana.
    Dopo la giornata inaugurale con le autorità, il 5, il 6 aprile ci sarà quella aperta al pubblico, su prenotazione. Il ritrovo sarà alle 10 presso l'Antiquarium, si visiteranno successivamente la collezione archeologica dell'Antiquarium e della villa romana, per poi incamminarsi verso Pievefavera con visita narrata del borgo e arrivo alla chiesa di Santa Maria Assunta. Qui si terrà la performance artistica: "Dissertazioni archeologiche tra il conte Desiderio Pallotta e la sua serva" con Elena Fioretti e Mauro Capenti, da una idea di Barbara Olmai, autrice dell'adattamento Genny Ceresani.
    A fine evento, all'interno della torre poligonale della cinta muraria di Pievefavera, presso la chiesa di Santa Maria Assunta, sarà possibile visitare il lapidario che conserva importanti reperti. Alle 12,15, nella Piazzetta del Circolo Acli, ci sarà una degustazione con pane e olio varietà Coroncina.
    "Siamo riusciti a riattivare un sito culturale tra i più significativi del territorio, da tempo inattivo per lavori" ha spiega Giuseppe Fabbroni, sindaco di Caldarola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza