Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Festa di Pagani al Museo delle Civiltà di Roma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Festa di Pagani al Museo delle Civiltà di Roma

29 marzo, composizione del tosello della Madonna delle galline

ROMA, 28 marzo 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 29 marzo nelle sale del Palazzo delle arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà di Roma si celebra la festa della Madonna delle galline, evento religioso e folcloristico che si svolge quest'anno dal 25 al 27 aprile nel borgo di Pagani, in provincia di Salerno. Per un'intera giornata dalle 11 alle 16.30 racconti, musiche e danze del territorio accompagneranno la composizione del 'tosello', il caratteristico baldacchino che nei giorni della festa viene allestito ed eretto all'interno dei cortili e delle case dagli abitanti di Pagani come espressione di fede e di condivisione dei valori di ospitalità e accoglienza. L'evento, a ingresso gratuito, permetterà di partecipare insieme alla comunità paganese all'allestimento del tosello, elemento emblematico tra devozione religiosa e cultura popolare che, una volta realizzato, sarà donato al Museo delle Civiltà, entrando a far parte delle collezioni di etnografia italiana. Le voci, i racconti, i rituali e i gesti di chi realizza i toselli paganesi, assieme alle musiche, ai canti, alle invocazioni e ai cibi della Festa, permetteranno ai visitatori di conoscere e vivere questo importante rito, inserito nell'Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania dal 2022, e che il ministero della Cultura, insieme agli Enti coinvolti e all'associazionismo locale, si è impegnato a valorizzare e a salvaguardare attraverso un progetto partecipato. E' anche l'occasione per comprende aspetti molteplici che vanno dalle peculiarità sociali, culturali, religiosi alle prospettive legate al turismo e alla economia in ottica sostenibile, a partire dalla ricchissima tradizione enogastromonica e di industria agroalimentare. L'evento è realizzato con la collaborazione dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Comune di Pagani, il Dipartimento di Studi politici e sociali dell'università degli Studi di Salerno, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, l'Arciconfraternita di santa Maria Incoronata del Carmine detta delle galline, l'Associazione culturale Ambress'...Am press..., l'azienda Casa Marrazzo e l'Istituto di Istruzione Superiore Domenico Rea di Nocera Inferiore, tutte istituzioni che, a vario titolo, stanno svolgendo una ricerca etnografica sulla Festa, salvaguardandone i valori religiosi, culturali e sociali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza