Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le città del cinema, guida ai luoghi dei film cult in Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le città del cinema, guida ai luoghi dei film cult in Italia

Esce il 30 agosto a cura di Mymovies, pubblicata da Morellini

ROMA, 17 luglio 2024, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

LE CITTA' DEL CINEMA. I LUOGHI DEI FILM CULT GIRATI IN ITALIA, A CURA DI MYMOVIES (MORELLINI EDITORE). I luoghi e i monumenti dei film cult girati in Italia, dai più famosi come Fontana di Trevi a Roma ne La dolce vita di Federico Fellini alla Venezia di Luchino Visconti, Sergio Leone e Woody Allen: sono raccontati nella guida Le città del cinema, in libreria il 30 agosto, a cura di MYmovies, per Morellini editore.
    Divertente, piena di citazioni e di estensioni digitali, Le città del cinema è ricca di spunti per viaggiare, cercare la location di un celebre film o immaginarsi di rivivere una scena indimenticabile.
    Morellini Editore, trai più affermati editori di guide turistiche e MYmovies, la più influente realtà digitale legata al cinema in Italia si uniscono per dare ai viaggiatori più cinefili e non la possibilità di andare alla riscoperta di luoghi resi memorabili da scene di film rimaste indelebilmente impresse nella mente degli spettatori. Il team di critici e giornalisti di MYmovies ha ripercorso il legame tra il cinema e le principali città italiane. Al racconto di ogni critico si accompagna una descrizione turistica dei luoghi trattati. Così Pino Farinotti racconta la Milano di Visconti, Antonioni, Lattuada e la Napoli di Martone, Sorrentino, Eduardo, Totò e Troisi. Paola Casella le innumerevoli pellicole girate a Roma, da De Sica a Fellini, da Visconti a Rossellini, fino a Nanni Moretti, Muccino e ancora Sorrentino. Giancarlo Zappoli la Bologna di Pupi Avati e Pierpaolo Pasolini. Infine, ancora Paola Casella per Bari, Marzia Gandolfi per Torino e per Palermo, Roberto Manassero per Genova e Firenze. Per Trieste Simone Emiliani, che ha raccontato anche i luoghi della Sardegna, unica eccezione a una narrazione che celebra i luoghi urbani.
    Ulteriori contenuti arrivano dai canali cinema di Loquis, la principale piattaforma di diffusione di contenuti turistici e culturali geolocalizzati in formato audio. Impreziosisce l'opera un apparato iconografico che riprende i set dei film e le location. Numerosi anche i contenuti filmati collegati al libro grazie a Extended Book, con un'offerta speciale dedicata all'accesso dell'intero catalogo di MYmovies One.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza