"Vi aspettiamo per gustarli insieme": con questa frase si chiudono i video del progetto 'Sapori, percorsi, esperienze' di Cna Macerata, patrocinato dalla Camera di Commercio, che raccontano quattro tra i prodotti tipici del Maceratese scelti come primi ambasciatori del territorio in Italia.
La Vernaccia nera di Serrapetrona, l'olio di coroncina, la coppa di testa, i biscotti all'anice: saranno i primi quattro protagonisti dei contenuti digitali collegati tramite QR code ai totem da tavola che arriveranno nelle strutture turistico-ricettive e della ristorazione italiane, grazie al sistema Cna nazionale.
Un vero e proprio invito a gustare i prodotti 'narrati' dai video, perché il racconto del cibo è il primo veicolo di attrazione turistica: l'obiettivo è contribuire, attraverso il 'turismo esperienziale', alla diffusione della conoscenza dei prodotti più tipici del territorio, sia tra il pubblico degli operatori dell'accoglienza turistica e della ristorazione, che nei confronti degli stakeholder potenzialmente interessati (ristoratori, tour operator, ecc.). Le fasi successive del progetto prevedono anche percorsi esperienziali, missioni di imprese e corsi di formazione. "Il tempo, la storia, la natura, il lavoro dell'uomo, il saper fare, la manualità, la pazienza, l'amore e l'innovazione tecnologica: sono solo alcune delle componenti che rendono la nostra enogastronomia simbolo dell'italian way of life - dice Matteo Petracci, responsabile della Cna di Macerata - che riusciamo a esportare con successo.
Mangiare è un'esperienza, che abbiamo voluto raccontare attraverso i video dei prodotti scelti in questa prima fase, per mettere insieme sia la grande tradizione e che una parte di territorio molto colpita dal sisma 2016".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA