/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna lancia turismo esperienziale

Cna lancia turismo esperienziale

Protagonisti Vernaccia, olio coroncina, coppa e biscotti anice

ANCONA, 15 dicembre 2017, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vi aspettiamo per gustarli insieme": con questa frase si chiudono i video del progetto 'Sapori, percorsi, esperienze' di Cna Macerata, patrocinato dalla Camera di Commercio, che raccontano quattro tra i prodotti tipici del Maceratese scelti come primi ambasciatori del territorio in Italia.

La Vernaccia nera di Serrapetrona, l'olio di coroncina, la coppa di testa, i biscotti all'anice: saranno i primi quattro protagonisti dei contenuti digitali collegati tramite QR code ai totem da tavola che arriveranno nelle strutture turistico-ricettive e della ristorazione italiane, grazie al sistema Cna nazionale.


    Un vero e proprio invito a gustare i prodotti 'narrati' dai video, perché il racconto del cibo è il primo veicolo di attrazione turistica: l'obiettivo è contribuire, attraverso il 'turismo esperienziale', alla diffusione della conoscenza dei prodotti più tipici del territorio, sia tra il pubblico degli operatori dell'accoglienza turistica e della ristorazione, che nei confronti degli stakeholder potenzialmente interessati (ristoratori, tour operator, ecc.). Le fasi successive del progetto prevedono anche percorsi esperienziali, missioni di imprese e corsi di formazione. "Il tempo, la storia, la natura, il lavoro dell'uomo, il saper fare, la manualità, la pazienza, l'amore e l'innovazione tecnologica: sono solo alcune delle componenti che rendono la nostra enogastronomia simbolo dell'italian way of life - dice Matteo Petracci, responsabile della Cna di Macerata - che riusciamo a esportare con successo.
    Mangiare è un'esperienza, che abbiamo voluto raccontare attraverso i video dei prodotti scelti in questa prima fase, per mettere insieme sia la grande tradizione e che una parte di territorio molto colpita dal sisma 2016".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza