In Lombardia sono attivi 9.469
apicoltori, con 21.762 apiari e circa 180.000 alveari. I numeri
sono stati forniti durante il 39esimo congresso nazionale
dell'apicoltura professionale che si è svolto a Varese e a cui
hano partecipato, tra gli altri, anche gli assessori della
Regione Lombardia Alessandro Beduschi (Agricoltura) e Francesca
Caruso (Cultura).
"L'apicoltura lombarda - ha dichiarato Beduschi - è seconda
in Italia per numeri ed è un settore strategico non solo per
l'economia agricola, ma anche per la tutela dell'ambiente e
della biodiversità. Il Tavolo apistico, riattivato negli ultimi
anni, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il
dialogo e il coordinamento tra istituzioni e operatori del
settore".
La Lombardia ha stanziato 1,25 milioni di euro per per le
associazioni nell'annata 2023-2024, con ulteriori 400.000 euro
di contributi destinati ai singoli apicoltori per l'acquisto di
attrezzature, assistenza tecnica e formazione, con la Regione
impegnata anche "nella tutela del miele lombardo e nella lotta
alle frodi e nella valorizzazione della produzione locale"
"Cultura e agricoltura - ha aggiunto Caruso - sembrano due
mondi distanti. In realtà sono più vicini di quanto si possa
pensare. Un legame profondo che unisce l'uomo, la terra e la sua
storia".
Al congresso ha partecipato anche il consigliere regionale
del Pd lombardo Marco Carra che ha parlato della presenza dei
due assessori come di una "passerella". "Le dichiarazioni
rilasciate fanno tenerezza. Per la giunta - attacca l'esponente
dem - i settori sono tutti strategici. Dopo di che, una volta
finita la passerella, le cose che dicono si scontrano con la
realtà che produce questa destra: il nulla di fatto".
Secondo Carra, per quanto riguarda il Tavolo apistico, "in un
anno e mezzo non è accaduto nulla" e ciò "significa che questo
luogo di incontro ha lo stesso valore per la giunta degli altri
tavoli, tipo quello della carne o del latte, che una volta
istituiti non sono mai stati messi nelle condizioni di
funzionare".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA