Attenzione a non importare piante,
semi, fiori, frutta o verdura al rientro da un viaggio extra
europeo, potrebbero introdurre organismi nocivi o malattie con
gravi rischi per le piante, l'ecosistema, l'ambiente agricolo e
naturale. Per la prima volta arriva in Italia la campagna
#PlantHealth4Life, promossa dall'Efsa, l'Autorità europea per la
sicurezza alimentare, dalla Commissione europea, in
collaborazione con il Masaf. L'iniziativa transfrontaliera parte
a maggio e punta a proteggere la salute delle piante,
sensibilizzando l'opinione pubblica sulla sua importanza per
l'ambiente, l'economia e la vita quotidiana , attraverso
materiali per la stampa, post sui social e video sul sito
#PlantHealth4Life.
Anche un minuscolo seme o un frutto all'apparenza innocuo può
rappresentare un pericolo, precisa l'Efsa, e se si ha cura di
fare le valigie in modo responsabile, controllando tasche e
scompartimenti e assicurandosi di non trasportare piante o
prodotti vegetali nei bagagli, si può evitare di imbarcare
ospiti indesiderati. Piante vive, fiori, frutta , verdura
fresca, ma anche semi, talee, i bulbi e qualsiasi altra parte di
piante sono potenzialmente in grado di trasportare organismi
nocivi o malattie. Del resto la salute delle piante incide sulla
vita di tutti: l'80% degli alimenti nutrono gli animali che si
allevano e puliscono l'aria che si respira; inoltre se le piante
sono in salute hanno una buona resa agricola, con un impatto
sulla disponibilità e sui prezzi per i consumatori. Basti
pensare che i focolai del patogeno batterico Xylella fastidiosa
hanno devastato gli oliveti dell'Italia meridionale per oltre un
decennio, causando la perdita di milioni di alberi e minacciando
la biodiversità e le economie locali. La campagna è aperta a
tutti, con particolare attenzione ai viaggiatori curiosi che
amano esplorare il mondo e la natura; giardinieri che coltivano
e si prendono cura di ortaggi, fiori e alberi a casa; genitori
preoccupati per il cibo che mangiano i loro figli e desiderosi
di proteggere le comunità agricole, l'ambiente e la biodiversità
per le future generazioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA