Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unionbirrai, 2014 è stato l'anno dei birrifici artigianali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Unionbirrai, 2014 è stato l'anno dei birrifici artigianali

Per far ripartire mercato lavoriamo per incentivi e tagli tasse

ROMA, 29 dicembre 2014, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Unionbirrai, 2014 è stato l 'anno dei birrifici artigianali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Unionbirrai, 2014 è stato l 'anno dei birrifici artigianali - RIPRODUZIONE RISERVATA
Unionbirrai, 2014 è stato l 'anno dei birrifici artigianali - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Per Unionbirrai (Ub)l'anno che si sta chiudendo segna ''un crescendo sulla parabola della soddisfazione e dell'impegno profuso per poterla ottenere''. Lo afferma la stessa associazione di birrai nel ricordare che a cominciare da Febbraio, è stata promotrice di una conferenza sul tema accise alla Fiera di Rimini. Il lungo confronto tra Associazione e Agenzia delle Dogane, durato ben cinque anni, ha portato alla Determinazione Territoriale n. 140839 del 2013 con cui si stabilisce lo status giuridico dei microbirrifici ai fini degli "assetti del deposito fiscale e del deposito birra ad imposta assolta" (art.2), in una parola della contabilizzazione dell'accisa. Una ''vittoria'' per Unionbirrai, risultata determinante nella formulazione del documento che va sostanzialmente a tutelare quelle realtà birrarie troppo piccole per poter sopportare la pressione stabilita per legge in capo ai produttori (Testo Unico sulle Accise, D.L n. 504 del 26/10/95).

L'Associazione si è fatta inoltre paladina di un'iniziativa a favore degli agricoltori alluvionati della provincia di Modena.

Il 3 marzo è nata Arka, la birra solidale lavorata a più braccia presso il birrificio Sant'Andrea di Vercelli e poi venduta, a scopo benefico, durante Birra Expo a Piacenza nel mese di maggio. Dopo la "doppia cotta" piemontese, Ub torna a Rimini per la IX edizione di Birra dell'Anno, ed è un record: 621 birre, 123 birrifici oltre la presenza di 40 giudici provenienti da ogni parte del globo. L'Associazione si è fatta poi promotrice di diversi incontri sul discusso Regolamento Comunitario 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti. Una delle realtà maggiormente interessate dall'applicazione della normativa è il beerfirm, fenomeno in rapida espansione che in poco più di un anno ha triplicato le sue presenze sul territorio nazionale (circa 160).

Questi birrai senza impianto, che si appoggiano su altre aziende per produrre birra con proprio marchio e ricetta, sono destinati a crescere esponenzialmente portandosi in alcuni casi al di sopra dei 100 mila euro annui di fatturato (Rapporto ALTIS 2014).

Il 2015 parte in quarta: tra gennaio e febbraio una due giorni di dibattiti e workshop sulla birra artigianale con focus sul mercato del food and beverage, formazione, start up, risvolti economici e sociali del trend. Quindi, sarà la volta di Birra dell'Anno, X edizione che sarà inserita in una nuova vetrina, Beer Attraction-International Craft Breweries Show, tutta dedicata ai birrifici indipendenti, a Rimini con un intenso programma di appuntamenti fuori salone.

Unionbirrai, come sottolinea il direttore Operativo Simone Monetti, ''sarà sempre in prima linea non solo per promuovere la cultura della birra artigianale ma anche per sensibilizzare sulle difficoltà dei microbirrifici italiani e arrivare quanto prima ad una semplificazione della burocrazia e all'armonizzazione dei diktat legislativi a livello europeo. E' importante continuare a lavorare per nuovi incentivi e una riduzione delle imposte; solo così si può far ripartire il mercato"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza