/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva nave con grano dal Canada, agricoltori all'arrembaggio

Arriva nave con grano dal Canada, agricoltori all'arrembaggio

Protesta Coldiretti a Manfredonia, 'difendiamo il made in Italy'

MANFREDONIA, 07 maggio 2025, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono salpati questa mattina dal porto di Manfredonia (Foggia) a bordo di gommoni e motoscafi all'arrembaggio di una nave proveniente dal Quebec carica di quasi 24mila tonnellate di grano gli agricoltori di Coldiretti Puglia "mobilitati in difesa del made in Italy - dicono - per impedire che vengano spacciati come pane e pasta italiani quelli ottenuti con grano importato".
    Stando ai dati dell'associazione, gli arrivi di grano dal Canada sono raddoppiati nel solo mese di gennaio 2025 dell'82% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. "E' un grano - spiega Coldiretti - che viene trattato in preraccolta con il glifosato, una modalità vietata nel nostro Paese, per cui è importante tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole e trasparenza in etichetta".
    Con gli slogan 'Mamma è ora di dare battaglia', 'Mamma sei sicura che quello che mangiano i tuoi figli non contenga schifezze', gli agricoltori presidiano anche il porto per denunciare - spiegano - "lo scenario critico per le imprese agricole e per i consumatori con il crollo del prezzo del grano pugliese che ha perso 40 euro in un anno, mentre solo a gennaio sono arrivati 87,4 milioni di chili di grano duro dal Canada, già in aumento del 68% nel 2024".
    "Siamo e saremo sempre le sentinelle dei consumatori. E' la nostra battaglia per garantire la trasparenza e l'indicazione chiara in etichetta del cibo che arriva sulle tavole degli italiani", ha detto Pietro Piccioni. direttore di Coldiretti Puglia.
    "Gli arrivi massicci di grano dall'estero - ha sottolineato Mario de Matteo. vicepresidente di Coldiretti Puglia - confermano un trend che negli ultimi anni ha visto una serie di paesi, dal Canada alla Turchia, fino alla Russia, alternarsi di fatto nell'inondare il mercato italiano di prodotto, spesso in coincidenza con il periodo di raccolta". Secondo le stime dell'associazione, il quadro tendenziale è quello di un calo significativo delle superfici a grano duro con punte del 10% in Puglia, dove di fatto si concentra la produzione nazionale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza