Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unionfood, in Italia quasi 8 su 10 consumano merendine

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Unionfood, in Italia quasi 8 su 10 consumano merendine

Nel 2024 fatturato di 1,4 miliardi, 28 milioni i consumatori

ROMA, 06 maggio 2025, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck
Merendine: 8 italiani su 10 le scelgono. Pancake e waffle conquistano gli scaffali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Merendine: 8 italiani su 10 le scelgono. Pancake e waffle conquistano gli scaffali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi 8 italiani su 10 (77%) consumano merendine abitualmente, in media 2 volte a settimana, in linea con le indicazioni dei nutrizionisti. E' quanto emerge da una recente indagine svolta da AstraRicerche per Unione Italiana Food. La ricerca di mercato registra che il settore delle merendine italiane si sta rinnovando, puntando anche su tipologie che si ispirano ai dolci internazionali: dai waffle di orgine belga ai pancake americani fino ai muffin di origine inglese, per citarne alcuni. Gli analisti evidenziano inoltre che la merendina è un alimento tipico dell'industria dolciaria italiana e che in nessuna altra nazione esistono dei prodotti per la merenda mono porzionati dal peso medio di appena 35 grammi. Dal punto di vista economico il settore delle merendine ha raggiunto complessivamente nel 2024, secondo i dati Nielsen Iq, un valore di quasi 1,4 miliardi di euro con circa 192 milioni di kg di merendine vendute e 28 milioni di consumatori.
    Sono 8-10 invece le nuove referenze lanciate ogni anno. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza