/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia realtà aumentata a inizi, gemelli digitali nuovo trend

In Italia realtà aumentata a inizi, gemelli digitali nuovo trend

PoliMi: 500 aziende ha dei progetti, ma il 63% non conosce le tecnologie

ROMA, 04 aprile 2025, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

In Italia dal 2020 ad oggi 500 aziende hanno realizzato progetti di realtà aumentata; un trend emergente sono i Digital Twin di nuova generazione cioè repliche digitali di oggetti o ambienti reali con cui gli utenti possono interagire, potenziate dall'intelligenza artificiale. Sono le tendenze che emergono dalla ricerca dell'Osservatorio Extended Reality & Metaverse del Politecnico di Milano presentata oggi.

L'analisi fotografa globalmente un settore in fermento: 82 dispositivi (tra visori e smart glasses) sono già disponibili sul mercato, di cui 17 lanciati nel 2024 e se ne attendono almeno altri 20 nel 2025. Sono 135 i mondi virtuali pubblici e 122 le piattaforme e si inizia a discutere di interoperabilità tra i big del settore. Tornando all'Italia, sono complessivamente 611 i progetti di realtà aumentata dal 2020 ad oggi, 123 nel 2024, soprattutto nei settori turismo, manifatturiero e sanità. Ma ancora il 63% delle grandi aziende italiane non conosce a sufficienza queste tecnologie.

 Riguardo i Digital Twin, spiega la ricerca, gli ambiti di applicazione sono molteplici. Nel commercio per analizzare i flussi dei clienti (come è stato fatto, ad esempio, da Walmart); nella PA si possono creare repliche virtuali delle città per simulare il traffico e migliorare la viabilità (come a Singapore); nell'industria la riproduzione di stabilimenti e la simulazione delle linee di produzione per testare modifiche nelle catene di montaggio senza fermare la produzione reale (un sistema adottato dal Gruppo Renault). "Si stanno delineando le basi per l'Industrial Metaverse, in cui l'integrazione e la connessione fisico-digitale consentiranno lo sviluppo di applicazioni evolute di monitoraggio, progettazione, prototipazione e formazione con risparmi di costi e tempi", afferma Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Extended Reality & Metaverse. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza