/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

DeepSeek, cosa è l'app cinese che spaventa i colossi Usa dell'IA

DeepSeek, cosa è l'app cinese che spaventa i colossi Usa dell'IA

Ha rilasciato modelli capaci di superare i migliori d'America

28 gennaio 2025, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck
DeepSeek © ANSA/AFP

DeepSeek © ANSA/AFP

La Cina corre veloce anche nell'intelligenza artificiale. La sua app DeepSeek ha raggiunto i vertici nei download gratuiti dell'App Store di Apple sia nel Dragone sia negli Stati Uniti, superando ChatGPT negli Usa.

Video DeepSeek, l'IA 'libera' che fa dimenticare ChatGpt e spaventa i big Usa

 

 Laboratorio di IA poco noto in Cina ha però scatenato il panico nellla Silicon Valley dopo aver rilasciato modelli di intelligenza artificiale in grado di superare i migliori d'America nonostante siano costruiti a un costo inferiore e con chip meno potenti. DeepSeek, come è chiamato il laboratorio, ha messo a punto un modello di linguaggio di grandi dimensioni gratuito e open source a fine dicembre che, a suo dire, ha richiesto solo due mesi e meno di 6 milioni di dollari per essere realizzato, facendo leva sui chip a capacità ridotta di Nvidia (H800).

Gli ultimi sviluppi hanno sollevato allarmi sul fatto che il primato globale americano nel settore strategico dell'IA si stia riducendo, mettendo in discussione l'enorme spesa delle grandi aziende tecnologiche a stelle e strisce per la creazione di modelli IA e data center.

In una serie di test di terze parti, il modello di DeepSeek ha superato Llama 3.1 di Meta, GPT-4o di OpenAI e Claude Sonnet 3.5 di Anthropic per accuratezza, dalla risoluzione di problemi complessi alla matematica e alla codifica, secondo valutazioni di settore.

La scorsa settimana DeepSeek ha rilasciato r1, un modello di ragionamento che ha superato anche l'ultimo o1 di OpenAI in molti dei test di terze parti. Si sa poco del laboratorio e del suo fondatore, Liang WenFeng. DeepSeek è nata da un hedge fund cinese chiamato High-Flyer Quant che gestisce circa 8 miliardi di dollari di asset, secondo i resoconti dei media.

Ma DeepSeek non è l'unica azienda cinese che sta facendo progressi. Ad esempio, c' la startup 01, mentre la società madre di TikTok, ByteDance, ha rilasciato mercoledì scorso un aggiornamento del suo modello che afferma di superare o1 di OpenAI in un test di benchmark chiave.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza