Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oceani, la sfida è difendere biodiversità e fondali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Oceani, la sfida è difendere biodiversità e fondali

E' l'obiettivo della conferenza dell'Onu a Nizza

16 maggio 2025, 09:01

di Enrica Battifoglia

ANSACheck
I fondali e la biodiversità degli oceani ancora poco noti e da tutelare (fonte: PxHere) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I fondali e la biodiversità degli oceani ancora poco noti e da tutelare (fonte: PxHere) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Biodiversità e fondali sono gli aspetti in assoluto meno noti degli oceani e che è urgente tutelare per evitare danni irreparabili: è questa una delle principali sfide della Terza conferenza della Nazioni Unite sull'oceano in programma dal 9 al 13 giugno a Nizza, organizzata congiuntamente da Francia e Costa Rica. "E' un appuntamento essenziale per il pianeta, considerando che l'oceano è minacciato da riscaldamento globale, inquinamento da microplastiche e dall'acidificazione", ha osservato l'ambasciatore di Francia in Italia presentando il convegno a Roma, a Palazzo Farnese, in occasione della manifestazione "La notte delle idee".

Una delle questioni più urgenti sul tavolo della conferenza di Nizza sarà il tema dello sfruttamento dei fondali, "da affrontare in modo virtuoso e senza danneggiare l'ambiente", ha osservato Olivier Poivre d'Arvor, inviato speciale del presidente della Repubblica francese alla conferenza di Nizza e ambasciatore di Francia per i poli e l'oceano del ministeto degli Esteri francese.

Quello di Nizza è un tavolo nel quale "anche l'Italia farà la sua parte", ha detto Catherine Flumiani, inviata speciale dl ministero degli Esteri italiano per la dimensione internazionale del mare.Gli oceani sono "una priorità che l'Italia sta difendendo", ha aggiunto riferendosi al Piano del mare approvato nel 2023. Fra gli obiettivi che l'Italia intende portare a Ginevra è valorizzare il Mediterraneo, decarbonizzare i trasporti e per il futuro si punta a incrementare la ricerca sugli oceani.

"Proteggere l'oceano è una questione vitale" anche per l'ambasciatore di Costa Rica in Italia, Istvan Alfaro Solano, che vede nella conferenza di Nizza l'occasione per promuovere lo sviluppo dell'economia blu e della ricerca.

Di conoscenze sul mare c'è davvero bisogno considerando che "meno dello 0,001% dei fondali oceanici oltre i 2.000 metri di profondità è stato mappato finora", ha osservato il presidente dell'Istituto francese di ricerca marittima (Ifremer), François Houllier. Per quanto riguarda la biodiversità la situazione non è molto diversa, con 240.000 specie individuate su una quantità complessiva impossibile da determinare. "Abbiamo conoscenze insufficienti" ha rilevato. Se non ci sono dubbi sugli effetti del riscaldamento globale sugli oceani, "serve cautela" per proteggere fondali marini e biodiversità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza