Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Napoli una fiaba per aiutare la ricerca sul neuroblastoma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Da Napoli una fiaba per aiutare la ricerca sul neuroblastoma

"La mia vita a 300 all'ora": la storia a lieto fine di un papà

NAPOLI, 06 marzo 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 E' la storia di una malattia a lieto fine diventata una fiaba, scritta da un padre per aiutare la ricerca scientifica sul neuroblastoma, prima causa di morte per malattia in età prescolare e il più comune dei tumori pediatrici dopo le leucemie e i tumori cerebrali.

Si intitola "La mia vita a 300 all'ora", il libro scritto dal napoletano Pasquale Mele a sostegno della ricerca promossa dall'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma.


    "La mia vita a 300 all'ora" rimanda alla corsa di Pasquale Mele per la vita del figlio Antonio, colpito durante l'infanzia da un neuroblastoma e oggi 19enne e guarito dal male. Un testo pensato come lettura per l'infanzia e rivolto alle scuole, in particolare a quella primaria e alla secondaria di primo grado.
    Secondo la metafora usata nella fiaba, "il lupo cattivo si chiama Neuroblastoma, una bruttissima malattia infantile, e i cacciatori sono i medici dell'ospedale pediatrico Gaslini di Genova che per sei mesi hanno lavorato alla ricerca di una cura per Antonio". Da qui l'incontro con le professioniste e i professionisti del Gaslini di Genova diventati nella fiaba i "cacciatori" che alla fine trovano e sconfiggono il "lupo" che aveva "rapito" Antonio.
    Una testimonianza d'amore, ma anche di fiducia nella medicina e nella ricerca scientifica. Oltre ad essere una storia di vita vera in aiuto alla ricerca sul neuroblastoma. "La mia vita a 300 all'ora" è anche un atto di generosità: il ricavato - si specifica nel testo - è interamente devoluto alla ricerca promossa dall'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza