Presentata lo scorso anno come serie speciale di soli 20 esemplari, la Caterham CSR Twenty (creata per celebrare i 20 anni dell'azienda che ha ereditato da Lotus i diritti di fabbricazione della iconica Seven) è andata letteralmente a ruba ancor prima di avviare la produzione e nonostante un prezzo che in Grand Bretagna parte da 80mila sterline.
Ora Caterham CSR Twenty comincia a circolare sulle strade britanniche e su alcuni circuiti dove le biposto a ruote quasi scoperte dell'azienda di Dartford (ci sono solo piccoli parafanghi) sono protagoniste di accesi campionati monomarca.
Leggermente più grande della Seven di base - è lunga 3360 mm e larga 1700 mm, contro i 3180 e 1470 mm del modello entry level) la Caterham CSR Twenty Si distingue anche per i parafanghi anteriori in carbonio più aerodinamici e con più fori per far entrare e uscire l'aria. Le molle anteriori sono entrobordo, collegati a aste di spinta e bracci trasversali anteriori dal profilo aerodinamico.
Al posteriore, anche se non si vedono, ci sono sospensioni completamente indipendenti a doppio braccio oscillante anziché il posteriore De Dion della Seven tradizionale. Questo schema offre un notevole contributo alla qualità ottimizzando anche aderenza e trazione.
La CSR monta pneumatici Toyo Proxes R888R ma a richiesta può essere fornita con gommature più performanti (e costose). Sotto al cofano un Ford Duratec 2.0 litri da 210 Cv e 205 Nm, abbinato a un cambio a cinque marce di origine Mazda (è lo stesso della MX-5). Previsto anche un differenziale autobloccante che è indispensabile per sfruttare l'accentuata tendenza al sovrasterzo di questa sportiva tipicamente britannica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA