Anche Hyundai si sta adeguando nel mercato Usa al mutamento dei gusti della clientela, che nell'ambito dei 'larga suv' con tre file di sedili - i più amati dalle famiglie come vettura principale - puntano verso un design più moderno e personale, e soprattutto verso un più spiccato carattere off-road. Lo dimostra la nuova generazione del suv Palisade, che Hyundai ha svelato al New York International Auto Show e che debutterà nelle concessionarie nel corso del 2026. E che aggiunge, con il suo nuovo propulsore ibrido, un ulteriore tassello verso la decarbonizzazione.
"Hyundai Palisade 2026 dimostra il nostro impegno nei confronti delle esigenze dei clienti - ha dichiarato Olabisi Boyle, senior vice president product planning and mobility strategy di Hyundai of America - Con il suo design audace, la tecnologia all'avanguardia e il comfort migliorato, inclusa una terza fila di sedili rivisitata, vabbiamo ora un veicolo che soddisfa appieno le recideste degli automobilisti".
"L'introduzione di una variante ibrida, insieme al nostro robusto motore a combustione interna e al modello XRT pronto per l'avventura, garantisce che ogni automobilista trovi la soluzione perfetta. Questo approccio strategico posiziona Hyundai in modo da eccellere in qualsiasi contesto di mercato, guidando la nostra continua crescita nel segmento dei suv." Più grande e più audace nel look, Palisade propone un abitacolo di livello premium con grande confort e capacità di carico significativamente migliorate. La carrozzeria è più lunga di 6,3 cm rispetto alla generazione precedente con un passo che cresce di 6,8 cm.
L'immagine trasmessa da Palisade è quella di un veicolo più 'imponente' soprattutto se osservato di fianco. A fronte della maggiore lunghezza lo sbalzo anteriore è stato ridotto di 40 mm e la linea orizzontale del cofano si abbina - con un effetto di maggiore robustezza a un montante anteriore più verticale.
Il frontale presenta una caratteristica grafica verticale delle luci diurne a Led e una firma luminosa centrale orizzontale, elementi che conferiscono un aspetto più ampio e mettono in risalto la griglia audace, con alette di ventilazione attive nella fascia inferiore.
In coda spiccano l'ampia luce di stop montata in alto e l'audace profilo del montante D che si fonde perfettamente con la firma verticale dei fari posteriori e con i mancorrenti integrati. Il tutto esaltato dalle grandi ruote che raggiungono i 21 pollici.
Sotto al cofano la gamma precedente guadagna un nuovo propulsore ibrido V6 turbo 2,5 litri che eroga complessivamente fino a 329 Cv e un'autonomia stimata - combinando batteria e benzina - fino a 1.000 km. L'unità termica eroga fino a 258 Cv mentre i due motori elettrici integrati nel cambio automatico a sei rapporti sviluppano fino a 90 Cv, per una coppia di 480 Nm.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA