Tutto pronto all'Autodromo
Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola (Bologna), per il
Formula 1 Aws Gran Premio del Made in Italy e
dell'Emilia-Romagna 2025, in programma dal 16 al 18 maggio. È il
primo appuntamento europeo stagionale della massima serie
motoristica e settima tappa della 75ª edizione del Campionato
Mondiale di Formula 1.
Nel fine settimana sono attese oltre 200mila presenze, con
300 milioni di indotto stimato. All'incontro, organizzato
dall'Aci in sinergia con le Autorità nazionali e locali, sono
intervenuti il capo del Dipartimento dello Sport presso la
presidenza del Consiglio Flavio Siniscalchi, il commissario
straordinario dell'Aci Tullio Del Sette, il sub-commissario
dell'Aci Giovanni Battista Tombolato, il presidente
dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale e il sindaco di Imola
Marco Panieri. Il presidente e ceo di Formula 1 e il presidente
di Ice Matteo Zoppas hanno inviato ciascuno un videomessaggio.
"Il fatto che ci sia Monza non impedisce che possa esserci
Imola - ha detto il commissario straordinario di Aci Tullio Del
Sette - parlando del calendario di Formula 1". Per il rinnovo
del circuito romagnolo "è una questione anche di risorse, perché
il fatto che si dica che c'è una lunga fila dietro che attende,
chiaramente è evidenza il fatto che probabilmente le risorse
finora spese non saranno sufficienti e quindi ci dovrà essere
questa disponibilità. È soprattutto questo".
Alla conferenza stampa era presente anche il capo del
Dipartimento dello Sport presso la presidenza del Consiglio dei
ministri, Flavio Siniscalchi: "Credo che quello che dobbiamo
fare sia saper dimostrare capacità organizzativa. Questa
macchina organizzativa di per sé ha già dato prova di grande
efficienza - ha detto - Il mio auspicio è che la grande capacità
e la grande dimostrazione di efficienza di questo sistema possa
essere usato per dare continuità a un'iniziativa che porta
valore aggiunto non solo al territorio ma a tutto il nostro
Paese".
Per questo, assicura Siniscalchi, "il governo tutto credo che
farà di tutto e di più, cosa che ha fatto oggi stesso essendo
qui presente, nel voler davvero rafforzare sempre più questo
gioco di squadra nell'ottica del raggiungimento di un obiettivo
comune".
Il Gran Premio dell'Emilia-Romagna e del Made in Italy
"rappresenta una vetrina per il Paese, una vetrina per le
imprese e soprattutto unisce un territorio che sa essere
veramente molto attrattivo e ospitale". Lo ha detto il sindaco
di Imola, Marco Panieri, a margine della conferenza stampa di
presentazione del Gp di F1.
"Il Paese deve giocare per l'automotive, per quella che è la
sfida attuale, anche un meccanismo importante di collaborazione.
Con Kimi Antonelli in pista, con quello che rappresenta la
Ferrari, con quello che rappresentano le tantissime eccellenze
della Motor Valley, possiamo metterci in gioco su questo",
afferma Panieri.
"Imola non è soltanto una tappa del calendario, ma un luogo
simbolico carico di storia e significato per la Formula 1. È
innanzitutto la Motor Valley, emblema di quell'Italia che
innova, emoziona e compete ai massimi livelli. Questa terra
rappresenta un unicum di eccellenza industriale, spirito
imprenditoriale e cultura del saper fare". Lo ha detto il
presidente e ceo di Formula 1 Stefano Domenicali, nel
videomessaggio inviato in occasione della conferenza stampa del
Gp di Imola in programma dal 16 al 18 maggio.
"La Formula 1 ha da sempre un legame profondo con Imola che,
non dobbiamo dimenticare, ha raccolto la nostra chiamata nel
periodo del Covid quando non c'erano gare a sufficienza. Questo,
ripeto, non dobbiamo mai dimenticarlo", ha aggiunto Domenicali,
che per altro è imolese di nascita.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA