/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lite con autista di un bus per l'uso dello smartphone alla guida, video virale

Lite con autista di un bus per l'uso dello smartphone alla guida, video virale

Rilanciato dal deputato Avs, Azienda annuncia 'provvedimenti'

CAGLIARI, 20 aprile 2025, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Lite con autista bus per uso smartphone alla guida, video virale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lite con autista bus per uso smartphone alla guida, video virale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una lite per l'uso dello smartphone alla guida del bus a Cagliari diventa virale con un viaggiatore che, apostrofato in malo modo dal conducente, riprende tutta la scena col suo cellulare. Il video, che ha ottenuto al momento oltre 513mila visualizzazioni, è stato rilanciato del deputato napoletano Francesco Emilio Borrelli di Alleanza Verdi Sinistra.
    Nelle immagini si vede l'autista che, dopo avere intimato al passeggero di non riprenderlo con lo smartphone, gli chiede da dove provenga e gli risponde malamente prendendosela anche con le sue origini napoletane.
    L'azienda di trasporto pubblico Ctm, dal canto suo, "prende atto con forte rammarico del video diffuso sui social network, nel quale un nostro conducente risponde in modo sconsiderato a un cliente che gli aveva chiesto di non utilizzare il telefono durante la corsa. Desideriamo porgere le nostre più sincere scuse alla persona coinvolta e a tutti coloro che si sono sentiti offesi e all'intera comunità di viaggiatori che ogni giorno si affida ai nostri servizi - si legge nella nota - Il gesto, di cui siamo venuti a conoscenza dai social network, è in totale contrasto con i valori di cortesia, rispetto e professionalità che ispirano da sempre l'operato di Ctm, testimoniato ogni giorno da ciascuno dei suoi conducenti. Si tratta di un episodio isolato che non rappresenta in alcun modo l'impegno e la dedizione del nostro personale. L'azienda adotterà i necessari provvedimenti disciplinari". Inoltre il Ctm ricorda che "già da tempo ha emanato appositi ordini di servizio che vietano tassativamente l'utilizzo dei telefoni cellulari a bordo dei mezzi, al fine di garantire la massima attenzione alla guida e al servizio. Saranno condotte ulteriori verifiche interne per assicurare il pieno rispetto di tale disposizione".
    L'Unione Sarda, sulla sua pagina on line, fa sapere che è arrivata anche una lettera di scuse da parte dell'autista che ha definito l'accaduto "un errore che non mi rappresenta e di cui mi assumo ogni responsabilità". 
   

IL VIDEO

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza