Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, 'sul tavolo Usa zero dazi per beni industria e auto'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ue, 'sul tavolo Usa zero dazi per beni industria e auto'

Tra punti sovracapacità in acciaio e alluminio e semiconduttori

BRUXELLES, 15 aprile 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso degli incontri di ieri del commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic, sul tavolo sono stati posti "la nostra offerta di lavorare per ottenere tariffe reciproche zero per zero per tutti i beni industriali, comprese le automobili, il tema della sovraccapacità globale nei settori dell'acciaio e dell'alluminio, la resilienza delle nostre catene di approvvigionamento nei semiconduttori e nei prodotti farmaceutici".

Lo rende noto un portavoce della Commissione Ue, sottolineando che Bruxelles "continuerà ad affrontare questi colloqui in modo costruttivo.

È chiaro che saranno necessari notevoli sforzi congiunti" per un'intesa.
    "Come sostenuto fin dal primo giorno, preferiamo i negoziati ai dazi, che danneggiano le nostre rispettive economie, gli operatori economici e i consumatori. Occorre inoltre affrontare l'incertezza che gli Stati Uniti hanno introdotto nell'economia globale. L'incontro di ieri ha toccato molti argomenti, dalle tariffe alle barriere non tariffarie. È stata esplorata la possibilità di un accordo equo e reciprocamente vantaggioso. Il Commissario ha ribadito che l'Ue e gli Usa condividono molte sfide e possono affrontarle insieme a vantaggio di entrambe le parti", spiega il portavoce.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza