/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Censimento autovelox, Salvini scrive a Viminale ed Anci

Censimento autovelox, Salvini scrive a Viminale ed Anci

'Verificare la conformità alle regole per tutelare la sicurezza'

ROMA, 28 marzo 2025, 05:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per fare chiarezza sul tema degli autovelox, il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini ha scritto una lettera al ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi e al presidente di Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Gaetano Manfredi, chiedendo "collaborazione per svolgere una ricognizione sul territorio nazionale dei dispositivi di controllo della velocità attualmente in uso, sia da parte degli organi di polizia stradale che degli enti proprietari, su tutto il territorio italiano". Lo fa sapere il Mit. "Obiettivo di questo 'censimento' - viene spiegato in una nota - è accertare il numero dei dispositivi effettivamente utilizzati, verificare i dispositivi non conformi alle regole di approvazione e, con i dati raccolti, capire l'impatto delle nuove regole di omologazione ai fini della sicurezza dei cittadini. Ulteriore fine è garantire che questi strumenti siano utilizzati solo in chiave di prevenzione, all'interno di un quadro normativo chiaro e stabilito, con un sistema di sanzioni adeguato per scongiurare i comportamenti non conformi al nuovo Codice della Strada e che garantisca sempre il diritto di difesa dell'utente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza