/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assoutenti, tabelle risarcitorie Rc auto favoriscono compagnie

Assoutenti, tabelle risarcitorie Rc auto favoriscono compagnie

'Si rischia forte riduzione risarcimenti'

ROMA, 22 febbraio 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In tema di Rc auto Assoutenti esprime forte preoccupazione per l'entrata in vigore del provvedimento che introduce la Tabella Unica Nazionale per la liquidazione del danno non patrimoniale da lesioni di non lieve entità. Secondo l'associazione dei consumatori infatti, "se da un lato si persegue un obiettivo di uniformità, dall'altro l'impatto di queste tabelle rischia di ridurre significativamente i risarcimenti per le vittime di lesioni gravi e gravissime. Le prime stime indicano una diminuzione di circa il 10%, traducendosi in un risparmio annuo per le compagnie assicurative di circa 500 milioni di euro, a discapito delle vittime". "Prima dei bilanci delle compagnie vengono i diritti costituzionali delle vittime della strada e della responsabilità sanitaria - dichiara il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso - Non vorremmo che questa decisione fosse un regalo all'industria assicurativa, pagato con il sacrificio economico e morale dei cittadini". Già nel 2021 Assoutenti e altre associazioni del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) si erano opposte a tentativi simili di riduzione dei risarcimenti. Anche il Consiglio di Stato, lo scorso febbraio, aveva sottolineato le incongruenze del provvedimento, richiamando la necessità di riferirsi ai parametri consolidati della giurisprudenza, come le Tabelle di Roma e Milano. Assoutenti chiede dunque al Governo una revisione immediata della normativa, affinché venga garantita un'equa tutela per le vittime e si impedisca una svalutazione inaccettabile del danno alla persona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza