/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accenture, 64% automobilisti guarda a nuove energie

Auto

Accenture, 64% automobilisti guarda a nuove energie

Disposti a pagare di più per sostenibilità, brand non conta

MILANO, 29 ottobre 2021, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I veicoli a nuova energia non sono solo una sfida per le case automobilistiche e una moda ma secondo un report di Accenture, che smentisce i miti legati alle auto ecologiche, sono anche una priorità per gli automobilisti, i quali guardano con attenzione ai NEV, veicoli a nuova energia, per la mobilità futura. Basato su un campione di 8.500 consumatori provenienti da Stati Uniti, Cina e otto Paesi europei tra cui l'Italia, il report evidenzia come il 64% degli intervistati sia interessato alla sostenibilità nell'automotive e per il futuro prossimo valuta l'acquisto di un veicolo a nuova energia (NEV), cioè elettrico a batteria, elettrico ibrido, a gas naturale, elettrico ibrido plug-in, a carburante flessibile o elettrico a idrogeno. Ma anche il 53% di quelli meno orientati verso l'ecologia lo preferirebbe.
    Gli automobilisti non hanno una preferenza chiara sul marchio da scegliere, anzi il 97% di loro cambierebbe brand per un veicolo più sostenibile, mentre tra le case automobilistiche nessuna viene vista come leader nella corsa alla sostenibilità, con i marchi più citati che sono BMW e Audi (11% per ciascun marchio) di poco dietro alla Tesla (12%). "A dispetto dell'opinione comune, la corsa per diventare - ed essere considerati - un marchio automobilistico sostenibile non si è ancora conclusa", ha detto Teodoro Lio, Responsabile Automotive e Mobility di Accenture in Europa.
    A sorpresa, inoltre, gli intervistati hanno dichiarato che sarebbero disposti a pagare di più per una macchina sostenibile, con il 30% dei guidatori che sarebbe disposto a pagare dall'1 al 5% in più per un veicolo sostenibile e un ulteriore 60+% è disposto a pagare anche il 6% in più, con un 4% disposto a pagare fino il 25% in più. Inoltre, il 63% accetterebbe un'auto dal design meno accattivante e più funzionale o un'auto con prestazioni ridotte (62%), ma più sostenibile. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza