Novità di stile e di contenuti in arrivo sulle Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT. Oltre a un design rivisitato, le versioni 2025 delle due moto della Casa dei Tre diapason prevedono aggiornamenti tecnici di rilievo, tra cui un telaio migliorato e l'adozione di nuove sospensioni, per rimanere modelli di riferimento nel segmento delle Sport Touring.
Caratterizzate da fari anteriori a Led e da luci di posizione che si attivano gradualmente all'accensione del motore, creando un effetto tridimensionale, queste jap sono equipaggiate con il sistema Yamaha Chip Controlled Throttle che fornisce una risposta precisa dell'acceleratore per una guida che promette di essere più intuitiva. In combinazione con il Yamaha Ride Control, i centauri possono così scegliere tra più modalità di guida. In particolare per la Tracer 7, sono tre le modalità dell'YRC: Sport, Street e Custom. Si tratta di impostazioni verificabili attraverso il cruscotto digitale e che modificano le caratteristiche di potenza in base alle preferenze e alle condizioni della strada, accompagnate da un'adeguata efficacia del controllo di trazione e dalla disponibilità nella dotazione standard del Cruise Control che contribuisce a ridurre l'affaticamento e ad aumentare il comfort durante i viaggi lunghi.
L'adozione dell'acceleratore "ride-by-wire" è un'altra interessante novità che consente di utilizzare un'intera gamma di sistemi elettronici di assistenza.
Il cuore di queste due proposte è il motore CP2 da 690 cc (Euro 5+), capace di 54 kW a 8.750 giri/min e 68 Nm a 6.500 giri/min, con albero motore a 270 gradi. La Tracer 7 2025 è, poi, dotata di frizione antisaltellamento per migliorare la guida, riducendo la fatica per l'azionamento della leva di circa il 22%. Per entrambe aumenta la sicurezza di guida grazie a una serie di affinamenti al telaio, incrementato nella rigidità torsionale, oltre che grazie a sospensioni riprogettate: il forcellone è più lungo di 40 mm. La nuova forcella a steli rovesciati da 41 mm prevede 18 livelli di regolazione dell'estensione. Ripensate anche le pinze freno radiali.
Completano il quadro cerchi piu leggeri e che calzano pneumatici radiali Michelin Pilot Road 6 GT.
Per la Tracer 7 la rivisitata posizione di guida permette di mantenere una postura più naturale e rilassata grazie anche alle manopole più alte di 30 mm e più larghe di 25 mm e a supporti del manubrio ridisegnati. Nuova anche la sella in due pezzi, regolabile con un'escursione di 20 mm, riviste le pedane.
Sulla Tracer 7 Gt, da segnalare la speciale superficie della sella e l'imbottitura interna più spessa, con quella del passeggero allungata di 40 mm per offrire più spazio. Da citare anche gli inserti in gomma sulle pedane. Tra le altre novità per questi model year Yamaha, da elencare il serbatoio ampliato sino a 18 litri, il parabrezza più alto, l'aggiunta di un display Tft a colori da 5", nuovi interruttori, una presa Usb C e per la GT la presenza di serie di manopole riscaldate, con tre impostazioni di temperatura.
In vendita in Italia da luglio, le nuove Yamaha Tracer 7 2025 e 7 GT 2025 verranno proposte rispettivamente a 9.999 euro e 11.499 euro, franco concessionario.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA