Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edicole pericolanti a Napoli, al via piano di demolizioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Edicole pericolanti a Napoli, al via piano di demolizioni

Stamattina la rimozione di quella di va Foria

NAPOLI, 10 maggio 2025, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diventa operativo il piano di demolizione delle edicole che rappresentano un pericolo per l'incolumità pubblica e per il quale il Comune di Napoli ha stanziato 45.000 euro. Stamattina alle 6 si è proceduto con la rimozione dell'edicola in via Foria, segnalata dalla Prefettura e messa in sicurezza dai vigili del fuoco. Giovedì e venerdì si procederà con la rimozione delle edicole pericolanti in via Piave e in via Michelangelo Schipa e, la settimana successiva, alla rimozione dell'edicola in via Pigna. Il Comune di Napoli ha avviato un'istruttoria sulle edicole segnalate e gli uffici tecnici sono a lavoro con sopralluoghi che determinano la priorità, in base allo stato di emergenza, di rimozione.
    «Il tema delle edicole è un tema che l'amministrazione comunale sta affrontando sin dall'inizio del suo insediamento e si sviluppa su due assi: la rimozione delle edicole pericolanti, segnalate dalla cittadinanza, e la diversificazione delle attività per la sopravvivenza delle edicole - dice l'assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato -. Sul primo tema, l'amministrazione comunale si è fatta promotrice di un iter per capire come agire a fronte di un vuoto procedimentale.
    Non esisteva un procedimento in essere per rimuovere le edicole abbandonate e lo abbiamo dovuto strutturare noi: dopo i sopralluoghi tecnici, il Suap emette ordinanza di rimozione, il patrimonio provvede alla rimozione e l'abusivismo fa il recupero in danno nel caso in cui il soggetto a cui è intestata l'attività sia ancora in vita. Il procedimento non esisteva perché, in realtà, l'onere di rimozione è in capo al concessionario. Si è provveduto, quindi, a delineare un iter da seguire, per tutelare l'interesse pubblico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza